Immagine Previsioni meteo Lombardia - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo sulla regione Lombardia. Il tempo per i prossimi giorni riassunto e suddiviso in mattina, pomeriggio, sera, notte.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Monte Montasio (Udine)
Il Jôf di Montasio è una montagna delle Alpi Giulie alta 2.754 m, situata in Friuli-Venezia... Leggi tutto...
Immagine Radar Italia Nord-Occidentale
Mappa Radar a cura dell'Arpa Piemonte, con monitoraggio dell'Italia Nord-Occidentale.(Se la mappa... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ancona
La provincia di Ancona è una provincia italiana delle Marche di 476.192 abitanti (dati ISTAT 2016)... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Savona
Il clima della provincia di Savona è quello tipico dell'area del mar Mediterraneo, come nel... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

GIORNATE RELATIVAMENTE FRESCHE E INSTABILI, MA IN GRADUALE MIGLIORAMENTO

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 28 Agosto 2023 13:00

GIORNATE RELATIVAMENTE FRESCHE E INSTABILI, MA IN GRADUALE MIGLIORAMENTO

Mappa 29 agosto 2023La burrasca di fine estate ha fatto il suo ingresso da ovest apportando quel calo di temperatura auspicato da molti dopo giornate esageratamente calde per il periodo. Resta ancora il versante adriatico e quello ionico da liberare dalle condizioni di caldo afoso, ma possiamo dire che il cambiamento è ormai imminente e tra questa sera e la prossima notte tutta la nostra penisola sarà uscita da questa fase meteorologica di stampo subtropicale per avvertire così gli effetti della nuova massa d’aria più fresca, sospinta da intense correnti da nord-ovest che stanno impegnando soprattutto i nostri bacini marittimi di ponente.

La saccatura responsabile del cambiamento della circolazione ha generato sul Golfo Ligure una depressione di 996 hPa che ora è di spostamento verso levante, insieme al sistema frontale che andrà gradualmente attenuandosi nel corso dei prossimi due giorni: in altre parole, l’atmosfera andrà ora comportandosi come quando le acque di uno stagno tendono a calmarsi dopo che un masso vi è caduto dentro.

In questo cammino verso il ritrovo della quiete, vedremo il minimo di pressione di 998 hPa collocarsi domani (martedì 29) in prossimità del Mar Adriatico centrale e da qui interessare con l’occlusione del sistema nuvoloso ad esso associato soprattutto il Nord-Est e il Centro (fig. 1, a sinistra). Il tempo di domani sarà quindi ancora instabile su Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna e regioni centrali, dove sarà elevata la probabilità di precipitazioni a prevalente carattere di rovescio, anche di tipo temporalesco (fig. 1, a destra).

Fenomeni irregolari saranno ancora possibili anche sul resto del Nord, sulla Sardegna e in forma un po’ più convinta anche lungo il versante tirrenico meridionale grazie allo sbarramento orografico offerto dai rilievi alla ventilazione in arrivo da ponente. Le temperature massime saranno quasi ovunque comprese tra 23 e 27 °C: qualche grado in meno tra Emilia, Toscana, Umbria e Lazio dove non si potrebbe andare oltre i 22-23 °C specie nelle aree interne e qualche grado in più su Puglia e regioni ioniche dove il termometro potrebbe spingersi fino a 29-31 °C, complice la ricaduta della ventilazione occidentale o sud-occidentale sul versante sottovento.



Nella giornata di mercoledì 30 la configurazione sinottica resterà sostanzialmente immutata nella forma, ma con un campo barico in aumento e quindi incline a far sì che le condizioni di instabilità lascino il posto a quelle caratterizzate da una maggiore variabilità (fig. 2, a sinistra). Ci sarà quindi ancora spazio per precipitazioni a prevalente carattere di rovescio sulle regioni centrali, ma saranno meno diffuse rispetto al giorno precedente. In forma più irregolare, qualche pioggia non è da escludere ancora anche lungo il versante tirrenico meridionale, dalla Campania al nord della Sicilia. Ampie schiarite altrove. Temperature massime per lo più comprese tra 23 e 28 °C.Nel giorni successivi l’ulteriore aumento della pressione tenderà a stabilizzare il tempo su tutta l’Italia, a parte qualche residua e locale nota instabile che potrebbe ancora insistere sui rilievi del Centro-Sud nella giornata di giovedì. Temperature massime stazionarie o in lieve aumento. Fresco al primo mattino, con temperature minime che nella giornata di giovedì 31 dovrebbero toccare i valori più bassi e portarsi fino a 11-14 °C in Pianura Padana e nelle zone interne del Centro.

Mappa 30 agosto 2023

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa