Immagine La Precessione degli Equinozi: spina nel fianco dei Segni Zodiacali
Forse non tutti sanno che il fenomeno della Precessione degli Equinozi fa sì che i segni zodiacali, che un tempo coincidevano con le zone del cielo occupate... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam in Valle D'Aosta
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Valle D'Aosta Courmayeur (AO)Chamois... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Liguria
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Liguria Alassio (SV)La Spezia (SP)Lerici... Leggi tutto...
Immagine VENERDÌ 20 ACUTO DEL MALTEMPO, CON IL PASSAGGIO DI UN INTENSO CICLONE MEDITERRA...
Merita un breve approfondimento l’evoluzione atmosferica prevista per venerdì 20 per quanto... Leggi tutto...
Immagine Settembre 2012: resoconto sul clima di Milano e Bologna
Dal punto di vista precipitativo i due capoluoghi hanno chiuso praticamente uguali (120.6 mm per... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

DA MARTEDÌ NUOVA FASE INSTABILE PER DUE VORTICI IN QUOTA CHE SI DARANNO APPUNTAMENTO SULL’ITALIA

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 10 Giugno 2023 14:00

DA MARTEDÌ NUOVA FASE INSTABILE PER DUE VORTICI IN QUOTA CHE SI DARANNO APPUNTAMENTO SULL’ITALIA

Mappe attese tra il 13 e il 15 giugno 2023Anche nel corso della prossima settimana l’anticiclone di blocco centrato in quota sul Mar di Norvegia continuerà a prestare il proprio fianco orientale ad impulsi di aria fresca e instabile che si staccheranno dal flusso perturbato in scorrimento alle latitudini artiche per portarsi lungo i paralleli dell’Europa centrale. Questa nuova iniezione di vorticità ciclonica a cui andrà incontro la media e l’alta troposfera finirà inevitabilmente per condizionare il tempo anche della nostra penisola che già si trova immersa in un campo di pressione pressoché livellata e quindi già incline a mantenere attive condizioni favorevoli alla cumulogenesi temporalesca.

A questa azione retrograda in arrivo da est si sommerà però anche l’azione perturbatrice di un’altra circolazione depressionaria, chiusa alle quote superiori, che sopraggiungerà da ovest e che sarà legata a ciò che è rimasto dell’anomala figura depressionaria transitata nei pressi delle Isole Azzorre qualche giorno fa, di cui abbiamo fatto cenno in una delle recenti analisi.

Tra martedì 13 e giovedì 15 le due strutture vorticose dovrebbero dar vita ad un’unica circolazione depressionaria (immagine a sinistra): lo spostamento verso levante della figura di matrice oceanica potrebbe infatti fungere da calamita per l’altra goccia fredda e insieme potrebbero così mantenere la nostra penisola all’interno di una buca di geopotenziale, cioè in una «culla dell’instabilità».

Oltre a comportare una più diffusa e frequente attività temporalesca (immagine a destra), l’azione congiunta dei due minimi in quota causerà un calo termico specie al Centro-Sud, dove le temperature potrebbero portarsi anche di qualche grado su valori inferiori alle medie del periodo.



Quale sarà la durata della nuova fase instabile? Non è ancora possibile dare indicazioni affidabili su quando eventualmente questo nuovo periodo potrà dirsi concluso. Il primo passo per avere un cambio di configurazione sarà lo smantellamento della figura anticiclonica di blocco da parte delle correnti atlantiche, ma al momento non ci sono elementi sufficientemente robusti per prevedere in modo affidabile se e come questa evoluzione potrebbe andare in porto. Ci aspettano quindi ancora 7-8 giorni all’insegna di un tipo di tempo molto incerto, inaffidabile e che contribuirà certamente a marcare l’impronta piovosa di questo mese di giugno.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa