Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Cogoleto (Genova)
Webcam al Rifugio Prato Rotondo di Cogoleto, panorama nella provincia di Genova (GE), in... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Porto San Giorgio (Fermo)
Webcam Porto San Giorgio, in provincia di Fermo (FM), regione Marche. Panoramica sul mare.
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Bergamo
La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di 1 108 298[3] abitanti, con... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Cuneo
Le meravigliose Alpi Cozie e Marittime, nonché le Alpi Liguri circondano la provincia di Cuneo,... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

LE ANOMALIE DELLA CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA IN QUESTA SETTIMANA

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 21 Marzo 2023 00:00

LE ANOMALIE DELLA CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA IN QUESTA SETTIMANA

Mappa sinottica fino a domenica 26 marzo 2023Sul tempo che ci aspetta nei prossimi giorni abbiamo già scritto nelle linee generali. In questo intervento desidero mostrare gli effetti che avrà sulle condizioni atmosferiche il disegno che caratterizzerà l’evoluzione meteorologica sul nostro continente e sul Mediterraneo nel corso di questa settimana.

Il segnale medio della distribuzione dell’anomalia del campo di pressione al livello del mare (fig. 1) conferma una disposizione delle figure bariche intenzionata a guidare la parte più attiva del flusso perturbato atlantico verso i settori centro-settentrionali del nostro continente, con le correnti zonali impegnate a sospingere i sistemi frontali soprattutto verso le Isole Britanniche, la penisola scandinava e le coste europee bagnate dal Mare del Nord e dal Mar Baltico dove sarà in piena azione una vasta area di bassa pressione. Più a sud, in sede mediterranea, un campo di pressione superiore alla media indicherà la presenza di una figura anticiclonica e quindi di uno stato dell’atmosfera favorevole a prevalenti condizioni di stabilità. La distribuzione delle anomalie di precipitazione, mediate sempre su scala settimanale (fig. 2), ricalcano fedelmente la distribuzione delle anomalie bariche.

Laddove il campo barico è previsto inferiore alla media e quindi sarà in piena azione il nastro perturbato atlantico, ci si aspetta un tipo di tempo prevalentemente piovoso e precipitazioni superiori alla media. Al contrario, dove il campo barico sarà superiore alla media e quindi prevarrà la stabilità atmosferica, si prevede un tipo di tempo prevalentemente secco e precipitazioni inferiori alla media: sull’Italia, quindi, trascorreremo una settimana all’insegna del sole prevalente, ad eccezione dell’area alpina che potrebbe essere lambita dalle code delle perturbazioni in scorrimento più a nord.

La disposizione del flusso, mediamente dai quadranti occidentali e sud-occidentali, trasporterà sul continente aria mite oceanica e di matrice subtropicale marittima lungo il fianco settentrionale della fascia anticiclonica. Questa avvezione sarà corresponsabile di temperature superiori alla media del periodo su tutto in continente (fig. 3), con scarti dalla climatologia dell’ultimo ventennio che potrebbero raggiungere anche i 10 °C sul settore centro-orientale europeo. Temperature significativamente superiori alle medie anche sull'Italia.



Concludo con due righe di riflessione. Sono consapevole che i temi trattati in questi giorni non sono un invito a seguire con vivo interesse le vicissitudini del tempo, ma quanto ho analizzato ed esposto è ciò che passa il convento ed il meteorologo, in questi casi, è come il cameriere che elenca ai clienti il menù del giorno: se il "cuoco" propone sempre le stesse pietanze, il cameriere non può che adeguarsi e servire i soliti piatti. Chiedo quindi comprensione se non ho altro da dire o se non posso scrivere ciò che vorreste leggere. Verranno tempi migliori. Si spera...

Previsione attesa fino a domenica 26 marzo 2023

Previsione anomalie attese fino a domenica 26 marzo 2023

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa