Immagine Meteo e Clima in Provincia di Brescia
La provincia di Brescia è una provincia italiana della Lombardia, seconda per numero di abitanti fra le dodici province lombarde, settima in Italia. È la... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Padula (Salerno)
Webcam a Padula (SA), regione Campania. Vista sulla Certosa di San Lorenzo, sullo sfondo il Monte... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Brusson (Aosta)
Webcam Brusson, immagine panoramica in provincia di Aosta (AO), regione Valle d'Aosta.
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine ECMWF 2m Temp ITA (Wz)
Temperatura a 2m attesa dal modello ECMWF da Wetterzentrale per l'Italia
Immagine WRF MSLP 24hPrec (centro-nord)
Mappa Centro-Nord Italia del modello WRF con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

SOTTO IL DOMINIO DELLE CORRENTI DA NORD-OVEST PER ALMENO UNA SETTIMANA

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 30 Gennaio 2023 20:00

SOTTO IL DOMINIO DELLE CORRENTI DA NORD-OVEST PER ALMENO UNA SETTIMANA

Evoluzione attesa per il 3 febbraio 2023Per i prossimi 6 o 7 giorni lo scenario meteorologico sarà condizionato dalla presenza dell’Anticiclone delle Azzorre che si ergerà a scudo sull’Europa occidentale: si tratta di un disegno barico che conosciamo molto bene perché è stato quello che l’anno scorso ha contribuito a peggiorare, passo dopo passo, lo stato di siccità sull’Italia e in modo particolare su Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Ponente Ligure ed Emilia. Ancora una volta ci troviamo quindi a presentare un’evoluzione del tempo penalizzante sotto questo punto di vista perché, nella posizione che andrà ad assumere, il campo di alta pressione esporrà molto probabilmente le nostre regioni a quel flusso in quota da nord-ovest che sulle regioni sottovento porterà inevitabilmente aria secca per venti di föhn.

In questo quadro che vale nelle linee generali si inseriranno probabilmente due episodi. Il primo atteso tra venerdì 3 e sabato 4 febbraio e il secondo che potrebbe farsi strada qualche giorno dopo. Per quanto riguarda l’episodio che prenderà forma venerdì, è evidente come la posizione dell’alta pressione oceanica a ridosso delle Alpi occidentali e del nostro versante di ponente porterà su questi settori le condizioni di massima stabilità atmosferica che invece lasceranno il posto ad una modesta variabilità sul versante adriatico centrale e il Sud, dove la circolazione presenterà una curvatura ciclonica in veloce allontanamento verso la Grecia (fig. 1, a sinistra).

Se la nuova massa d’aria in arrivo, al più moderatamente fredda, interesserà quindi il settore adriatico centrale e il Sud in genere con scarti dalla media fino a 2-4 °C in meno a circa 1500 metri, le regioni di Nord-Ovest subiranno probabilmente gli effetti dei venti di caduta dalle Alpi e quindi potrebbero sperimentare un quadro termico piuttosto mite, inversioni termiche a parte che al momento non possono essere ancora valutate.

A tal proposito è estremamente didattico osservare a circa 1500 metri l’addossamento dell’aria fredda a nord dell’arco alpino – ben rappresentata anomalia negativa di temperatura – contrapposto agli effetti di riscaldamento per compressione adiabatica a cui andrà probabilmente incontro la medesima massa d’aria sul versante sottovento, dove si prevede alla stessa quota un’anomalia termica positiva (fig. 1, a destra).



Il secondo episodio potrebbe farsi strada dal 6-7 febbraio. Sempre in un contesto dettato da una circolazione atmosferica disposta dai quadranti nord-occidentali, in questo caso il segnale dominante che emerge dal sistema probabilistico potrebbe essere orientato ad una spinta più meridiana del promontorio delle Azzorre che potrebbe così favorire, in una fase successiva, una maggiore partecipazione alle dinamiche del tempo italiano della vasta circolazione ciclonica a carattere freddo presente sull’Europa orientale.

Si tratta di una possibile interazione che ancora non è possibile definire con maggiore dettaglio perché, in base agli ultimi aggiornamenti disponibili su cui possiamo basare la nostra analisi, la spinta meridiana dell’alta pressione apparirebbe come un corridoio stretto e lungo (si veda l’area in grassetto in fig. 2) che non gode ancora di stabilità nelle soluzioni calcolate dal modello. Al di là di questo aspetto, da cui dipenderà un’eventuale nuova discesa di correnti fredde ancora tutta da valutare, non cambierà di molto la sostanza per quel che riguarda la disposizione del flusso in quota che, con buona probabilità, almeno fino al 6-7 febbraio continuerà ad essere impostato dai quadranti nord-occidentali.

Evoluzione attesa per il 6-7 febbraio 2023


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa