Immagine Analisi climatologica Settembre 2013, Milano e Bologna
Il primo mese autunnale ha avuto uno stampo tipicamente estivo: sebbene molto mite, +0.89°C a Milano e +1.39° a Bologna, non è stato straordinariamente... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine WRF Prec Type (ita - backup 2)
Mappa sull'Italia del modello WRF con la temperatura prevista a 850hPa e il tipo di precipitazione.... Leggi tutto...
Immagine Pulsazione dinamica va a puntare la Penisola Scandinava
Ben ritrovati gentili lettori, siamo così giunti all'atto finale del nostro lavoro. Ormai in un... Leggi tutto...
Immagine Temperatura del mare - Anomalia
Questa mappa mostra l'anomalia della temperatura superficiale del mare, ovvero la differenza... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Ventotene (Latina)
Webcam Ventotene, panorama nella provincia di Latina (LT), regione Lazio. Veduta... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

LE INCERTEZZE SULLA DINAMICA DELL’IRRUZIONE FREDDA DELL’11-12 DICEMBRE VISTE NEL CONFRONTO TRA DUE DIVERSI MODELLI

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 06 Dicembre 2022 20:00

LE INCERTEZZE SULLA DINAMICA DELL’IRRUZIONE FREDDA DELL’11-12 DICEMBRE VISTE NEL CONFRONTO TRA DUE DIVERSI MODELLI

Confronto tra due emissioni modellistiche ecmwf e gfsPer completare l’analisi pubblicata questa mattina, desidero darvi alcune delucidazioni sulle motivazioni espresse in relazione all’incertezza che caratterizza ancora la previsione sul raffreddamento previsto al seguito del passaggio perturbato dell’8-10 dicembre. Avevamo scritto così: «Trovandosi infatti l’Italia sul confine tra l’azione di due masse d’aria diverse, si può ben intuire come in queste circostanze lo scenario da valutare diventi un incastro tra numerosi fattori, i cui effetti dovranno essere previsti quasi con modalità certosina: la tempistica di evoluzione del minimo che si allontanerà e di quello in avvicinamento da ovest, l’intensità del richiamo delle due masse d’aria al confine delle due circolazioni opposte e, infine, la durata dell’irruzione da cui dipenderà quanta aria fredda potrà eventualmente entrare».

Un modo per visualizzare queste incertezze è prendere due scenari deterministici validi per lo stesso giorno e calcolati da due modelli diversi. Prendiamo, per esempio, i due più quotati: quello europeo utilizzato presso l’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) e quello americano utilizzato presso il National Center for Environmental Prediction (NCEP). Siamo interessati a osservare le differenze sostanziali presenti nello scenario previsto per domenica 11 dicembre. Vediamo che cosa possiamo dire.



Secondo l’elaborazione dell’ECMWF (foto a sinistra), nel primo pomeriggio di domenica il centro di bassa pressione – qui stimato in un minimo di circa 995 hPa – si sarebbe spostato grosso modo sulla Romania e da questa posizione inizierebbe a sospingere aria fredda in direzione della penisola balcanica e del nostro versante adriatico settentrionale che sperimenterebbe, in tal caso, l’ingresso dei venti di bora. Sull’Italia il campo di pressione sarebbe grosso modo compreso tra 1000 e 1010 hPa, a definire il settore meridionale di una saccatura che avrebbe quasi del tutto completato il suo transito sulla nostra penisola.

Secondo l’elaborazione del NCEP (foto a destra), sempre nel primo pomeriggio di domenica il medesimo centro di bassa pressione – sempre stimato in un minimo di circa 995 hPa – sarebbe ancora in piena azione sull’Italia. Questo rallentamento evolutivo rispetto alla tabella di marcia del modello europeo comporterebbe invece l’ingresso dell’aria fredda dalla Valle del Rodano e dal Golfo del Leone e quindi un’azione più meridionale della saccatura che avrebbe così modo di spingersi anche verso le nostre regioni meridionali. Il campo barico sulla nostra penisola sarebbe ancora pienamente depressionario e le nostre regioni si troverebbero ancora al centro di un’attiva circolazione ciclonica.Questo per dire che, sebbene sia probabile in un modo o nell’altro l’ingresso di una parte della massa d’aria fredda, ci sono ancora incertezze su come questa dinamica potrebbe presentarsi.

Nell’analisi che vi ho proposto questa mattina ho sposato lo scenario dell’ECMWF perché è un modello che ha una migliore performance. Tuttavia, ciò non toglie che in situazioni particolari come queste, in cui l’arco alpino ricopre come sempre un ruolo importante nel complicare le dinamiche in cui sono coinvolte irruzioni di aria fredda, il confronto tra scenari diversi, elaborati da modelli diversi a cinque giorni di distanza dal possibile/probabile evento, possa essere un modo per aiutare il lettore a rendersi conto delle complessità che si nascondono dietro le quinte di una previsione meteorologica.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa