Immagine GFS 500hPa + MSLP SE
Su scala sud emisferica, tali carte rappresentano la previsione per i prossimi giorni, fornita dalla simulazione del modello americano GFS-FV3, delle (aree... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine UNA PREVISIONE RAGIONATA SUL TEMPO PREVISTO TRA DOMANI POMERIGGIO E GIOVEDÌ
Nell’ultimo aggiornamento avevo posto l’attenzione sul veloce impulso freddo che avrebbe dovuto... Leggi tutto...
Immagine Uragani 2019: una stagione insolitamente di bassa attività (finora...)
In . Intanto, a quanto pare in questa estate 2019 la stagione degli uragani atlantici si presenta,... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hPrec (centro-nord) - ARW by GFS
Classica mappa del modello WRF-ARW (dati GFS) con pressione al suolo e accumulo delle... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Torino
Gli spaghetti Ensemble del modello americano GFS con l'andamento per i prossimi giorni del... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

FINE SETTIMANA ALL’INSEGNA DEL PASSAGGIO DI DUE PERTURBAZIONI

Scritto da Andrea Corigliano Venerdì 01 Novembre 2019 16:00

FINE SETTIMANA ALL’INSEGNA DEL PASSAGGIO DI DUE PERTURBAZIONI

Previsione Domenica 3 Novembre 2019Dopo aver illustrato ieri a grandi linee la configurazione sinottica che sarà responsabile del netto cambio di passo della stagione autunnale, vediamo quali saranno con buona probabilità le condizioni meteorologiche che contraddistingueranno questo fine settimana.

Domani, sabato 2 novembre, giungerà la prima perturbazione con le precipitazioni che interesseranno soprattutto il Nord, il versante tirrenico fino alla Campania e la Sardegna: i fenomeni, previsti in intensificazione nel corso della giornata, saranno probabilmente più organizzati su Liguria, Toscana e Lazio dove le cumulate di pioggia potrebbero essere degne di nota già a fine giornata.

Domenica 3 novembre un nuovo passaggio perturbato seguirà all’incirca le orme lasciate dal precedente sistema frontale, ma si presenterà più intenso e quindi associato a un maggior carico piovoso.

Come si può osservare nella cartina allegata, in rosso sono indicate le aree in cui si prevedono precipitazioni anche di forte intensità associate localmente a temporali: potrebbe essere interessato soprattutto il Levante Ligure, la Lombardia centro-orientale, il Nord-Est e tutto il settore tirrenico costiero e interno che va dalla Toscana alla Campania. Piogge e temporali anche sui settori centro-occidentali della Sardegna e, in modo meno diffuso, sulla costa meridionale della Sicilia.


Sul resto del Nord, si troverà in parziale ombra pluviometrica il Piemonte e la Lombardia occidentale dove comunque qualche pioggia potrebbe verificarsi, mentre tra l’Emilia Romagna e i settori meridionali lombardi e veneti le precipitazioni sono attese di intensità tra debole e moderata. Nevicate sulle Alpi, a quote per lo più comprese tra 1700 e 2000 metri sui settori centro-occidentali, oltre 2200-2300 metri su quelli orientali.

Variabilità sul versante adriatico, esposto a probabili venti di caduta dall’Appennino e quindi a un probabile aumento della temperatura per compressione adiabatica che potrebbe far registrare valori massimi per lo più compresi tra 20 e 25 °C tra la bassa Romagna e la Puglia. Nuvolosità irregolare al Sud e sulla Sicilia settentrionale, con addensamenti anche intensi associati a qualche pioggia. Forte ventilazione dai quadranti prevalentemente sud-occidentali, con raffiche di burrasca sui versanti di ponente stante la presenza di un minimo di pressione di 992-994 hPa tra il Piemonte e le Alpi Marittime.

Ricordiamo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano

Stampa