Immagine Calcolare gli indici di disagio: Heat Index
L'Heat Index, o indice di calore, è un indice tra i più usati che misura il disagio provocato dall'effetto combinato di temperatura e umidità relativa.A... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine ANCORA GIORNATE CALDE, DALLE ALPI ALLE ISOLE MAGGIORI
Sotto la cupola del promontorio nord africano l’aria già calda che sta affluendo dalle... Leggi tutto...
Immagine NON CHIAMATELA OTTOBRATA, PLEASE
Il periodo anticiclonico sarà ancora lungo e, con buona probabilità, abbraccerà almeno tutta la... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ascoli Piceno
La provincia di Ascoli Piceno è una provincia italiana di 210 066 abitanti (dato ISTAT 2016) della... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Trapani
La provincia di Trapani è affacciata a nord sul Mar Tirreno, a sud sul Mar Mediterraneo, ad ovest... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

BARLUMI DI NORMALITÀ ESTIVA

Scritto da Andrea Corigliano Venerdì 01 Luglio 2022 17:00

BARLUMI DI NORMALITÀ ESTIVA

L'espansione dell'Anticiclone delle Azzorre dopo il 7 LuglioNon sappiamo al momento se avrà intenzione di soggiornare per un po’ di giorni o se sarà soltanto una parentesi, ma il fatto che a partire dalla metà della prossima settimana l’Anticiclone delle Azzorre torni ad espandersi verso l’Europa centro-occidentale è una notizia.

Non fraintendetemi: sappiamo fin troppo bene che il problema principale è e resta purtroppo la siccità, ma vedere delinearsi un barlume di normalità nella circolazione generale dell’atmosfera fa almeno tirare un sospiro di sollievo specie se l’intervento di questa figura di alta pressione arriverà dopo quasi due mesi di caldo, a tratti molto intenso, di matrice nord africana.

Eccolo qui il nostro caro e vecchio anticiclone oceanico, distendersi con eleganza lungo i paralleli e portare le sue isobare ad abbracciare l’Italia per esporla a correnti dai quadranti settentrionali, cioè provenienti da direzioni opposte rispetto a quelle che ci hanno praticamente interessato dalla seconda decade di maggio.

Eccolo qui il nostro caro e vecchio anticiclone oceanico che molti di noi hanno imparato a conoscere grazie alle magistrali lezioni di meteorologia condotte in TV dal Generale Bernacca prima e dal Generale Andrea Baroni e Guido Caroselli poi.

Eccolo qui il nostro caro e vecchio anticiclone a cui non piacciono gli eccessi, che permette il ristoro notturno e che lascia spazio anche a qualche nota di instabilità.

Anche se andrà ad assumere una posizione un po’ più settentrionale rispetto quanto ci viene indicato dalla climatologia, non importa: sono dettagli che, con i tempi che corrono, non si guardano.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa