Immagine Alba, tramonto, aurora e crepuscolo
Alba, tramonto, aurora e crepuscolo sembrano termini semplici e ovvi. Eppure non tutti hanno in mente con chiarezza il loro esatto significato (che invece... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Como
Il territorio di Como può essere diviso in sette aree geografiche omogenee, partendo da nord e... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Oristano
La provincia di Oristano ha un territorio che passa dalle pianure del Campidano alle montagne del... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine La NEVE in Campania a Gennaio 2016
L'irruzione fredda, nord orientale, dei giorni che hanno caratterizzato le vicende meteorologiche... Leggi tutto...
Immagine PROSSIMI GIORNI CON UN MODESTO CAMPO ANTICICLONICO AL CENTRO-SUD E INFILTRAZIONI...
Dopo una prima decade di dicembre particolarmente movimentata, le condizioni atmosferiche volgono... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

DA GIOVEDÌ 5 MAGGIO PROBABILE LA FASE PIÙ INSTABILE DELLA SETTIMANA

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 02 Maggio 2022 00:00

DA GIOVEDÌ 5 MAGGIO PROBABILE LA FASE PIÙ INSTABILE DELLA SETTIMANA

Mappa prevista per il 5 Maggio 2022Abbiamo detto che la prima settimana di maggio trascorrerà all’insegna del tempo prevalentemente instabile a causa della presenza di aria fresca in quota che favorirà la formazione di nuvolosità irregolare e di rovesci sparsi, anche a carattere temporalesco, specie nelle aree interne.

Nel corso di questi sette giorni la dinamica atmosferica più complessa si consumerà, molto probabilmente, da giovedì 5 maggio quando il tempo della nostra penisola potrebbe risentire di due modeste circolazioni depressionarie. Una, di matrice nord africana, sarà collegata al secondo impulso di aria instabile che nei prossimi giorni si dirigerà verso la penisola iberica e che, dopo essersi isolato come goccia fredda, formerà una depressione al suolo sottovento alla Catena dell’Atlante in possibile evoluzione verso est: se ricordate, ne avevamo fatto cenno nell’analisi pubblicata giovedì. L’altra circolazione dipenderà invece dall’ingresso di una debole saccatura nord atlantica che approfitterà della posizione defilata dell’Anticiclone delle Azzorre per abbassarsi di latitudine e provare a entrare sulle nostre regioni passando da ovest.

Da giovedì si porranno quindi le basi per avere, quantomeno, condizioni di instabilità più diffuse e forse più produttive in termini di fenomeni, anche se non siamo ancora nelle condizioni di poter sciogliere la prognosi e fornire per esempio, con buona attendibilità, localizzazione e intensità della fenomenologia.

Se osserviamo infatti l’estensione delle figure bariche coinvolte, notiamo che questa è piuttosto limitata e di conseguenza il disegno barico può essere ancora soggetto a una correzione della posizione e della forma dei due centri motore: in casi come questi si tratta di un aspetto da non trascurare per definire al meglio la stima delle cumulate di pioggia attese non solo nella fase iniziale, ma anche in quella finale del passaggio dei due sistemi nel caso in cui dovessero unirsi in un'unica perturbazione o proseguire il cammino separatamente. Sono ancora tanti gli aspetti da definire.



Al momento, l’unico punto fermo è l’accentuata fase di irrequietezza a cui andrà molto probabilmente incontro l’atmosfera a partire da giovedì: su queste fondamenta si costruiranno i dettagli che potranno essere forniti nei prossimi giorni, man mano che si accorcerà la distanza temporale dall'evento.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa