Immagine Meteo e Clima in Provincia di Campobasso
Il territorio della provincia di Campobasso, una delle due province della regione Molise, è molto variegato. Si parte dalle montagne della dorsale... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine La Niña e alcuni casi di siccità nel Mediterraneo: una possibile teleconnessio...
È ormai abbastanza diffusa la conoscenza di un fenomeno meteo-oceanografico, che si verifica... Leggi tutto...
Immagine Fine settimana con esasperato scambio meridiano delle correnti che porterà aria...
Cari amici ben ritrovati. Propongo un breve aggiornamento relativo all’evoluzione prevista tra... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (ita)
L'indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per l'Italia con la probabilità dei fenomeni intensi e con... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 24hPrec (centro-nord) - ARW by ICON
Mappa Centro-Nord Italia del modello WRF-ARW con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Sul periodo che va dal 23 al 28 Agosto

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 22 Agosto 2021 00:00

Sul periodo che va dal 23 al 28 Agosto

Proiezione media per il 23-28 Agosto 2021Nella settimana che sta per iniziare saranno le condizioni di variabilità/instabilità ad avere in mano le redini del tempo sulla nostra penisola a causa dell’ingresso di aria più fresca che farà calare le temperature e permetterà all’atmosfera di produrre episodi temporaleschi a spasso per la penisola.

Possiamo quindi essere sicuri che, per quest’anno, le fasi di caldo intenso sono terminate perché con la dinamica atmosferica che prenderà piede nei prossimi giorni la stagione estiva si accingerà ormai a scendere di un livello e a intraprendere la strada verso il declino. C’è anche un po’ di… “fortuna” se nei prossimi giorni avremo modo di tirare un po’ il fiato dopo una stagione che, specie al Centro-Sud, ha visto susseguirsi diverse avvezioni di aria molto calda provenienti dall’entroterra sahariano.

Questa volta, infatti, ci troveremo lungo il bordo discendente di una configurazione di “blocco a omega” che nei prossimi 5 giorni metterà radici in prossimità delle Isole Britanniche con una robusta struttura di alta pressione a tutte le quote: la nostra penisola sarà quindi esposta all’ingresso in quota di una saccatura che sarà proprio responsabile del tipo di tempo appena descritto. Con questa disposizione delle figure bariche il caldo anomalo si spingerà invece verso le alte latitudini del Nord Atlantico.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera


Stampa