Immagine Il modello americano GFS-FV3
Si tratta del modello dell'aviazione statunitense, creato negli anni '80, all'epoca altrimenti noto come "Aviation (AVN) and the Medium Range Forecast... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine IL VIZIO DEL PROMONTORIO NORD AFRICANO
È ormai diventato il nostro compagno di viaggio in tutte le stagioni e anche in questo 2024 appena... Leggi tutto...
Immagine MAGGIO 2022 IN ITALIA: IL SECONDO PIÙ CALDO DOPO IL 2003 E CON SICCITÀ PERSIST...
Nelle ultime settimane abbiamo parlato molto della straordinaria ondata di caldo che ha... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Lombardia 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo attese sulla regione Lombardia per i prossimi giorni. il tempo riassunto... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Cagliari
La provincia di Cagliari è una provincia italiana della Sardegna, comprendendo 71 comuni.... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Sul periodo che va dal 23 al 28 Agosto

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 22 Agosto 2021 00:00

Sul periodo che va dal 23 al 28 Agosto

Proiezione media per il 23-28 Agosto 2021Nella settimana che sta per iniziare saranno le condizioni di variabilità/instabilità ad avere in mano le redini del tempo sulla nostra penisola a causa dell’ingresso di aria più fresca che farà calare le temperature e permetterà all’atmosfera di produrre episodi temporaleschi a spasso per la penisola.

Possiamo quindi essere sicuri che, per quest’anno, le fasi di caldo intenso sono terminate perché con la dinamica atmosferica che prenderà piede nei prossimi giorni la stagione estiva si accingerà ormai a scendere di un livello e a intraprendere la strada verso il declino. C’è anche un po’ di… “fortuna” se nei prossimi giorni avremo modo di tirare un po’ il fiato dopo una stagione che, specie al Centro-Sud, ha visto susseguirsi diverse avvezioni di aria molto calda provenienti dall’entroterra sahariano.

Questa volta, infatti, ci troveremo lungo il bordo discendente di una configurazione di “blocco a omega” che nei prossimi 5 giorni metterà radici in prossimità delle Isole Britanniche con una robusta struttura di alta pressione a tutte le quote: la nostra penisola sarà quindi esposta all’ingresso in quota di una saccatura che sarà proprio responsabile del tipo di tempo appena descritto. Con questa disposizione delle figure bariche il caldo anomalo si spingerà invece verso le alte latitudini del Nord Atlantico.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera


Stampa