Immagine WRF MSLP 3hPrec (centro-nord) - ARW by ICON
Classica mappa del modello WRF-ARW con pressione al suolo e accumulo delle precipitazioni al Centro-Nord. In questo caso nelle 3 ore precedenti.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MSLP 6hSnow (ita) - ARW by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF ARW (dati GFS) con l'altezza dello zero termico e l'accumulo di... Leggi tutto...
Immagine GFS 500hPa Vort
GFS 500hPa Vort. E' la vorticità assoluta, che misura (in questo caso all'altezza geopotenziale di... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sicilia - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo per la Sicilia con il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto suddiviso... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Abruzzo - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Abruzzo. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Umbria
Una selezione delle webcam disponibili nella regione UmbriaPerugia (PG)Colfiorito (PG)San Gemini... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Campocatino (Frosinone)
Webcam a Campocatino, all'interno del territorio del comune di Guarcino, al confine con l'Abruzzo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

SECONDO IMPULSO FREDDO GIOVEDÌ-VENERDÌ: TOCCATA E FUGA PER RIMONTA ANTICICLONE SUBTROPICALE

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 09 Dicembre 2019 00:00

SECONDO IMPULSO FREDDO DI GIOVEDÌ-VENERDÌ: UNA TOCCATA E FUGA PER LA RIMONTA DELL’ANTICICLONE SUBTROPICALE

Secondo impulso freddo Giovedì-VenerdìIn uno degli ultimi aggiornamenti avevamo posto l’attenzione sulla successione di due veloci impulsi di aria fredda che ci interesseranno nel corso di questa settimana e avevamo lasciato in incognito l’analisi sulla dinamica del secondo impulso perché le soluzioni calcolate dai modelli numerici non erano ancora stabili e di conseguenza attorno a questa previsione aleggiava un margine di incertezza ancora non trascurabile.

Giunti ormai ad una scadenza temporale di 4-5 giorni dall’evento, possiamo ora iniziare ad accennare alla probabile evoluzione di questo secondo impulso perché, per quanto riguarda i connotati generali del suo passaggio, dagli ultimi aggiornamenti emerge che saremo molto probabilmente di fronte ad una evoluzione alquanto rapida del sistema, evidenziato in figura da quella sorta di saccatura mal strutturata che nella mattinata di venerdì 13 dovrebbe lambire le Alpi orientali con il suo nucleo più freddo avente temperature inferiori a -30 °C a 5200 metri circa, per poi essere velocemente scalciata verso levante da una altrettanto rapida rimonta anticiclonica in arrivo da ovest nelle 24 ore successive.

Per quanto possa essere ormai abbastanza chiara nelle linee generali l’evoluzione a cui andremo incontro, risulta invece ben più complicato individuare con 4-5 giorni di anticipo gli effetti che il passaggio di questo secondo impulso potrebbe avere sullo stato del tempo nei dettagli.


La rapidità del passaggio, unito alla disorganizzazione del sistema in quota perché qui non dovrebbero presentarsi anse cicloniche tali da strutturare sistemi nuvolosi organizzati, getta ancora non pochi dubbi sull’efficienza del peggioramento per quanto riguarda le aree pianeggianti del Nord, a differenza dei settori alpini dove invece lo sbarramento orografico a cui andranno molto probabilmente incontro le correnti nord-occidentali potrebbe produrre nevicate fino a quote molto basse, stante l’afflusso di aria fredda, specie sui versanti esteri e sui crinali.

Per il resto della nostra penisola, invece, il passaggio di tese correnti dai quadranti nord-occidentali è quasi garanzia di un tipo di tempo caratterizzato da un elevato indice di variabilità, in cui tra schiarite e addensamenti non si esclude la possibilità di avere qualche pioggia. Al momento, proprio in virtù del fatto che la situazione attesa è particolarmente veloce nella propria dinamica, non è possibile aggiungere altro a quanto detto nelle linee generali: rimando quindi per ulteriori dettagli ad uno dei prossimi aggiornamenti.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano

Stampa