Immagine Meteosat. Italia. Canale: VIS (visibile)
Immagine dell'Italia nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da . Immagine ad alta risoluzione... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Massa Carrara
La provincia di Massa-Carrara si suddivide convenzionalmente in due zone principali, distinguibili... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sicilia - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Sicilia. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di L_Aquila (WRF)
Meteogramma atteso per la località de L'Aquila. Si tratta di una carta con l'andamento previsto... Leggi tutto...
Stratosfera GFS | Geopotenziale e temperatura
Analyses and Forecasts () Temperatures Forecast Hours ... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Palermo (Palermo)
Webcam Palermo: una splendida città, capoluogo della regione Sicilia. Veduta dell'ingresso della... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Gubbio (Perugia)
Webcam a Gubbio, in provincia di Perugia, Umbria. La diretta da Piazza Grande fornita da... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PRIMO VELOCE IMPULSO INVERNALE VERSO L’ITALIA TRA IL 9 E L’11 DICEMBRE

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 07 Dicembre 2019 17:00

PRIMO VELOCE IMPULSO INVERNALE VERSO L’ITALIA TRA IL 9 E L’11 DICEMBRE

Primo impulso invernale Dicembre 2019L’immagine satellitare di questo pomeriggio mostra, nel tratto di Oceano che si trova a sud della Groenlandia, i prodromi del veloce cambiamento del tempo che con buona probabilità attraverserà l’Italia nella prima parte della prossima settimana.

Attorno ad un profondo e stretto minimo, nel cui occhio la pressione atmosferica è attualmente di 971 hPa, viene centrifugata una massa d’aria molto fredda in uscita dal Canada che nel corso delle prossime ore sarà velocemente veicolata verso le Isole Britanniche e l’Europa centrale, dove giungerà entro la sera di lunedì 9 dicembre dopo essersi in parte mitigata a contatto con la mite superficie oceanica.

La saccatura che la ospiterà si troverà così a interagire con il baluardo alpino e, come in tutte le interazioni di questo tipo che si rispettino, la situazione sarà favorevole alla formazione di una circolazione depressionaria sottovento che dovrebbe posizionarsi sul Mar Tirreno settentrionale proprio nel corso di lunedì per poi fuggire rapidamente verso il Mar Adriatico centrale.

La veloce evoluzione del centro di bassa pressione verso levante farà così entrare una parte dell’aria fredda – che nel frattempo si sarà ammassata al di là delle Alpi – dalla porta di Trieste e quindi riverserà soprattutto sul versante orientale della nostra penisola gli effetti più evidenti di questo cambiamento, sia in termini di calo termico che comunque sarà rapido e temporaneo, sia in termini di precipitazioni che su questo settore risulteranno probabilmente più organizzate.


Senza ancora scendere dei dettagli perché nei prossimi aggiornamenti sono ancora possibili lievi correzioni sull’entità dell’aria fredda in arrivo e sulla posizione della depressione, possiamo per il momento affermare che il veloce passaggio di questo impulso perturbato porterà molto probabilmente, oltre che a un generalizzato calo termico, anche la prima neve sul nostro Appennino (specie sui versanti orientali) a quote tipiche della stagione invernale che specificheremo in un prossimo articolo.

Si tratterà di un evento che si risolverà in breve tempo, in attesa di un secondo impulso di aria fredda che dovrebbe seguire a ruota ma che deve essere ancora definito in modo più chiaro dai calcoli dei modelli numerici.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano

Stampa