Immagine Meteo e Clima in Provincia di Verona
La provincia di Verona è la seconda provincia del Veneto e del Triveneto per numero di abitanti (dopo quella di Padova), la 14° in Italia. Confina a nord con... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine In arrivo i primi tepori primaverili per buona parte dell'Europa
Almeno fino a domenica la situazione atmosferica sull’Europa centro-occidentale, Mediterraneo... Leggi tutto...
Immagine DALLO SPAZIO, IL METEO del 2022 in POCHI MINUTI
Mettiti comodo e viaggia intorno al mondo per osservare il tempo del pianeta in meno di 10... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Arezzo
La provincia di Arezzo è una provincia italiana della Toscana di 345 110 abitanti (dati ISTAT... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Lucca
La provincia di Lucca è una provincia italiana della Toscana ed è la terza della regione per... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Valle D'Aosta
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Valle D'Aosta Courmayeur (AO)Chamois... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Brunico (Bolzano)
Webcam a Brunico, in provincia di Bolzano (BZ), regione Trentino Alto Adige.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

GLI EFFETTI DELLO STRATWARMING INIZIEREBBERO A CONDIZIONARE ANCHE LA TROPOSFERA: UNA SOMMARIA ANALISI DEI PRIMI SEGNALI

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 09 Gennaio 2021 18:00

GLI EFFETTI DELLO STRATWARMING INIZIEREBBERO A CONDIZIONARE ANCHE LA TROPOSFERA: UNA SOMMARIA ANALISI DEI PRIMI SEGNALI

Previsione emisferica per il 16 Gennaio 2021Da una prima analisi della circolazione emisferica prevista con scadenza temporale fino a una settimana sembrerebbe che le dinamiche che stanno condizionando il vortice polare stratosferico, di cui abbiamo parlato nell’articolo pubblicato il 3 gennaio, possano influenzare anche i futuri movimenti del vortice polare troposferico, cioè di quella trottola di aria gelida che ha dimora laddove l’atmosfera costruisce i fenomeni meteorologici che osserviamo quotidianamente. Osservando la previsione della disposizione delle principali figure bariche (figura 1), si nota infatti come sul Polo Nord entro la fine della prossima settimana andrà molto probabilmente affermandosi un Anticiclone Polare piuttosto intenso con valori intorno ai 1040 hPa nel suo centro, intenzionato a imprimere alle alte latitudini una circolazione antizonale tale da condizionare anche le sorti del Vortice Polare e in particolar modo del suo lobo più vasto, attualmente esteso dal settore centro-orientale del continente asiatico fino all’Alaska. Questa struttura dovrebbe infatti muoversi con moto retrogrado, andare così ad assumere anche in troposfera una forma allungata verso l’Europa settentrionale e in prospettiva estendere la propria influenza alla penisola scandinava con il suo settore più occidentale. Di pari passo, tra il continente americano e quello europeo potrebbe avere sempre più importanza un segnale ondulatorio del flusso entro la fine della seconda decade: se questa ipotesi dovesse acquistare affidabilità e quindi caratterizzare le dinamiche atmosferiche dell’Oceano Atlantico significa che saremmo di fronte a un rallentamento delle correnti occidentali indotto da un’attenuazione del gradiente termico nord-sud, a sua volta provocato dalla perdita di importanza del lobo canadese che sarebbe impossibilitato a imprimere vere e proprie accelerazioni alla corrente a getto in uscita dal continente americano per le sue ridotte dimensioni. Avere infatti a disposizione un volume più ristretto di aria gelida vuol dire attenuare i contrasti termici con le latitudini più meridionali e quindi indurre le correnti portanti a muoversi in modo sinuoso. Nel corso della prossima settimana i segnali dominanti da seguire per comprendere l’evoluzione del tempo in Europa potrebbero quindi essere due: da un lato l’azione retrograda del Vortice Polare che sposterebbe una parte della sua struttura verso il vecchio continente provando a conquistare la penisola scandinava, dall’altro la possibile tendenza delle correnti occidentali a muoversi costruendo scambi meridiani.




La previsione per il 12 Gennaio 2021
Quali potrebbero essere gli effetti sul tempo del Mediterraneo e dell’Italia? È ancora presto per dirlo, ma c’è comunque una data che possiamo prendere come giorno di inizio di una possibile nuova fase meteorologica che potrebbe caratterizzare il proseguo di gennaio: quella di martedì 12 (figura 2), giorno in cui l’attuale circolazione depressionaria presente sull’Italia si allontanerà verso levante, inseguita da un nuovo impulso artico destinato a interessare soprattutto l’area balcanica ma che potrebbe lambire anche la nostra penisola facendosi maggiormente sentire sul versante adriatico. Da qui, la successiva evoluzione potrebbe essere gestita dai due segnali dominanti che sono stati appena illustrati, seppur in modo ancora sommario. Sono però sicuro che da qui inizieranno nuove storie da raccontare.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa