Immagine WRF Temp 2m Diff (centro-nord)
In questa mappa del modello WRF del Centro-Nord Italia, è rappresentata la differenza di temperatura (a 2m) confrontata con le 24 ore precedenti.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Crotone
Il territorio della provincia di Crotone si estende fra il Mar Ionio e i monti della Sila. Da... Leggi tutto...
Immagine Meteo Giovedì Italia
Meteo Italia Giovedì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Appiano Sulla Strada Del Vino (Bolzano)
Webcam ad Appiano Sulla Strada Del Vino, in provincia di Bolzano (BZ), regione Trentino Alto Adige.
Immagine Api e ambiente: il caso del miele blu
Una strana notizia su alcune api che producono miele blu, con ogni buco nel nido d'ape (detto favo)... Leggi tutto...
Immagine UNA PREVISIONE RAGIONATA SUL TEMPO PREVISTO TRA DOMANI POMERIGGIO E GIOVEDÌ
Nell’ultimo aggiornamento avevo posto l’attenzione sul veloce impulso freddo che avrebbe dovuto... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L’AUTUNNO CHE CERCAVAMO STA PER ARRIVARE

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 28 Ottobre 2019 17:00

L’AUTUNNO CHE CERCAVAMO STA PER ARRIVARE

Sinottica inizi di Novembre 2019Lasciatemelo dire: il disegno barico tracciato dai modelli numerici di previsione per l’inizio di novembre è un vero sollievo perché raffigura un autunno che inizia davvero a prendere in mano le redini del tempo delle nostre latitudini. Per quanto i cieli grigi e la pioggia siano comunemente etichettati dai più come “maltempo”, per una volta cerchiamo di cogliere questo segnale di “normalità stagionale” esprimendo compiacimento perché se una stagione prova a comportarsi come dovrebbe c’è solo da apprezzare il tentativo. Questa configurazione sinottica non rappresenta infatti solo la probabile linea di tendenza attesa per l’inizio del nuovo mese, su cui torneremo più avanti con i dovuti dettagli del caso. Questo disegno tracciato dall’atmosfera, con quella fitta rete di isobare che si chiudono attorno a una B indicante il centro motore della vasta circolazione depressionaria, è la climatologia delle condizioni meteorologiche che dovremmo avere proprio in questa stagione.


È infatti quella lettera, collocata poco a ovest delle Isole Britanniche, a raccontarci che adesso è il turno del flusso di matrice atlantica, composto da una successione di impulsi perturbati che scivolano lungo il fianco orientale dell’alta pressione delle Azzorre – in posizione non più penalizzante per le nostre latitudini – fino a raggiungere senza problemi il nostro bacino. Qui riescono così a entrare i sistemi nuvolosi, accompagnati spesso da depressioni secondarie che proprio sul nostro Mediterraneo vengono a formarsi grazie all’interazione delle correnti atlantiche con la complessa orografia che caratterizza i nostri settori. Questo è l’autunno che cercavamo! È l’autunno delle piogge democratiche e organizzate, è l’autunno del dinamismo che vede anche delle pause asciutte tra una perturbazione che va e un’altra che arriva e, soprattutto, è l’autunno della neve sulle Alpi come è normale che sia.

Ricordiamo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano

Stampa