Immagine Il clima della regione Calabria
Il clima della Calabria è generalmente di tipo mediterraneo, con il litorale ionico più secco e arido di quello tirrenico.Le temperature in genere lungo le... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-12hSnow (ita) - 7km ARW by GFS
Modello fisico numerico WRF-ARW-7km (dati GFS) con l'accumulo di neve previsto sull'Italia in 12... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Latina (WRF)
Meteogramma per la località di Latina. Uno sguardo alla previsione del tempo di alcuni valori... Leggi tutto...
Immagine Rotolo di crespelle al forno
Ingredienti per 4 personePreparazioneCotturaNotePer le crespelle:85 gr di farina250 gr di latte2... Leggi tutto...
Immagine VERSO UN CALO TERMICO ESIGUO, ALMENO FINO AL WEEK-END
Entro le prossime quarantotto ore il Centro-Sud andrà incontro all’apice del riscaldamento... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Bora chiara e Bora scura

Bora chiara e Bora scura, cosa sono e come affrontarle...

Rappresentazione di un'intensa bora scura...In questo articolo, parleremo della bora, uno dei venti più caratteristici dell'Adriatico, spiegando le principali caratteristiche e differenze tra la bora chiara e la bora scura.

Che cos'è la bora?

La bora è un vento di origine continentale che soffia sull'Adriatico nord-orientale, in particolare nella zona del Golfo del Quarnaro (o meglio, canale: un'insenatura situata tra la costa nord-orientale dell'Italia e la costa occidentale della Croazia). Questo vento si origina in corrispondenza di una vasta area di alta pressione che si forma sull'Europa centrale e/o orientale, che spinge l'aria verso il mare e crea un forte gradiente di pressione. La bora è caratterizzata da venti piuttosto forti e violenti che possono superare i 200 km/h, e si presenta solitamente in forma di raffiche discontinue e imprevedibili.

Bora chiara e bora scura: le differenze

La bora si divide in due tipologie principali: la bora chiara e la bora scura. La differenza tra queste due tipologie di vento è data principalmente dalla loro origine e dalle loro caratteristiche meteorologiche.La bora chiara è un vento che si origina a nord-est del golfo del Quarnaro e soffia in direzione sud-ovest. Questo vento si forma quando un'area di alta pressione si estende dalla Russia fino all'Europa orientale, spingendo l'aria fredda e secca verso il mare. La bora chiara è quindi sì caratterizzata da raffiche molto forti e violente, ma anche da un cielo terso e una visibilità ottima.La bora scura, invece, è un vento che si origina a sud-est del canale e soffia in direzione nord-ovest. Questo vento si forma quando un'area di bassa pressione si forma sull'Adriatico, attirando l'aria calda e umida da sud. La bora scura è di solito caratterizzata da raffiche meno forti della bora chiara, ma più costanti e durature. Inoltre, a differenza della bora chiara, la bora scura porta con sé molta umidità e spesso provoca precipitazioni e maltempo.

Come proteggersi dalla bora

La bora può rappresentare un pericolo per la navigazione e per le attività all'aperto, soprattutto quando si manifesta in forma di raffiche molto violente. Per questo motivo, è importante conoscere le principali tecniche di protezione dalle raffiche di bora.Ad esempio, per proteggere le imbarcazioni, è possibile utilizzare delle cime per fissare la barca alla banchina e utilizzare delle coperture per proteggere la prua dall'impatto delle onde. Inoltre, è possibile utilizzare delle catene per ancorare la barca al fondo del mare e prevenire il suo spostamento.Per quanto riguarda le attività all'aperto, è importante indossare abiti adeguati e coprirsi bene dal freddo. In caso di forti raffiche, è consigliabile evitare di avventurarsi in mare aperto o in montagna.



E' importante anche conoscere le misure di prevenzione per proteggere le strutture edilizie. In particolare, le case situate in zone esposte alla bora dovrebbero essere costruite con materiali resistenti al vento e con fondamenta solide. Inoltre, è possibile installare delle barriere protettive, come muri di recinzione o siepi, per diminuire l'impatto delle raffiche di vento.Infine, se ci si trova in auto durante una forte bora, è importante prestare attenzione alle indicazioni stradali e ridurre la velocità per evitare di perdere il controllo del veicolo. Infine, è consigliabile evitare di parcheggiare sotto gli alberi o in zone scoperte, dove il rischio di caduta di rami e oggetti è maggiore.
Stampa