Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ascoli Piceno
La provincia di Ascoli Piceno è una provincia italiana di 210 066 abitanti (dato ISTAT 2016) della regione Marche, si estende su una superficie di 1.228,23... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Le immagini dai satelliti meteorologici Eumetsat | Meteosat e Metop
Sono 30 i Paesi europei facenti parte dell'organizzazione intergovernativa (European Organisation... Leggi tutto...
Immagine Radar area Trentino Alto Adige
Mappa Radar a cura di meteotrentino, area Trentino Alto Adige, con parte del Veneto.(Se la mappa... Leggi tutto...
Immagine ECCO L’AUTUNNO!
Ci sono immagini che parlano da sole. Come quella che questa sera il satellite ci mostra per farci... Leggi tutto...
Immagine La piena del Mississippi potrebbe portare alla storica seconda apertura di Bonne...
Le acque in aumento nel fiume Mississippi potrebbero portare a un altro evento storico legato al... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Analisi del mese di Marzo 2016: anomalo o in media?

Analisi del mese di Marzo 2016: anomalo o in media?

Nebbia fitta a sud della cittàMarzo, il primo mese della primavera 2016, ha assunto caratteristiche prettamente invernali nella prima decade e tipiche del mese nelle altre due, con annessa una breve ma intensa risalita di aria di matrice sub-sahariana negli ultimissimi giorni del mese.

A parte quest’ultimo fatto, la percezione comune delle persone residenti al Nord-Ovest è stata quella di mese freddo e grigio. Ma è stato davvero così? Andando a fare un confronto tra climatologia della mia zona e raffronto con la media 1971-2000 di Milano Linate AM parrebbe proprio di no, infatti la media termica integrale è stata di -0.05°C (-0.35°C se raffrontata con la media 81-10) e la pluviometria -16% (-13% rispetto 81-10), senza contare che l’eliofania complessiva è stata in perfetta media (+2%).

E allora come si spiega una percezione così “falsata” della realtà? I motivi sono sostanzialmente due: il primo è che al Nord-Ovest è nevicato ben due volte in Marzo (in Piemonte) mentre una volta in zona Laghi (a Milano no, è piovuto il giorno 5 con circa 2°C, qualche fiocco misto si è visto verso il Pavese, senza accumulo); addirittura a Torino e hinterland è nevicato solo in Marzo, fatto mai successo nella storia del clima di Moncalieri (TO): in 155 anni di serie termica, infatti, è capitato che in sei anni non ci fosse alcun accumulo nevoso in inverno, ma mai in queste sei volte che nevicasse in primavera.

Il secondo motivo è climatologico: il mese di marzo ha subito un riscaldamento notevolissimo negli ultimi decenni. Studiando diverse città del Nord, si è scoperto che è il mese che si è scaldato di più insieme ad aprile, agosto e settembre (quindi si sono allungate la primavera e l’estate, come c’era da aspettarsi): marzo, infatti, è stato per decenni un mese più invernale che primaverile, mentre negli ultimi anni si sono registrati picchi termici davvero notevoli (da maggio e talvolta da giugno!).

Se prima degli anni ’90 era piuttosto raro che si superassero i 20°C anche per un solo giorno, negli anni 2000 è diventato comune, come dimostrano i seguenti dati: nel marzo 2005 si toccarono i 27-28°C (nuovi record plurisecolari), nel 2007 per più giorni si toccarono i 22-23°C, nel 2011 4 giorni sopra i 20°C, nel 2012 ci furono sedici (!!) giorni sopra i 20°C e ben quattro sopra i 25°C (marzo più caldo della storia della climatologia italiana), nel 2014 si sono superati i 25°C due volte, nel 2015 due giorni attorno a 23°C.

È logico pensare che, alla luce di questi dati, il mese di marzo 2016 sia stato freddo, con la massima mensile a 19°C, quattro giornate di gelo e ben sei giorni sotto i 10°C di massima giornaliera… in realtà questo marzo è stato particolarmente freddo rispetto agli anni 2000, ma assolutamente normale rispetto agli anni ’80. A parte l’isolato caso del 2013 (-2.43°C sulla media 81-10, il marzo più freddo da oltre trent’anni!), tutti gli ultimi mesi di marzo hanno registrato pesanti anomalie positive e quest’ultimo, percepito come “freddo” quando in realtà sarebbe normale, la dice lunga su come le nostre percezioni si stiano abituando al riscaldamento climatico.

Nella prima foto Nebbia fitta il giorno 1 nelle campagne a sud della città.

Eccellente visibilità
Primi fiori il 3 Marzo
Primi fiori e prime foglie sugli alberi in data 24 marzo
Correnti tese da Nord-Ovest permettono un’eccellente visibilità (150-200 km) in data 3 marzo.Splendida giornata di inizio primavera, in data 3 marzo.Primi fiori e prime foglie sugli alberi il 24 marzo: dopo il forte anticipo delle gemme già a inizio febbraio, le fioriture sono state ferme quasi un mese (grazie al periodo freddo della prima parte del mese di marzo), aprendosi generalmente in media.

Davide Santini

Stampa