Immagine Nubi medie: altostrati e altocumuli
Sono costituiti sia da goccioline d’acqua (la parte inferiore) sia da cristalli di ghiaccio e si presentano sottoforma di uno strato nuvoloso grigio... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Avellino
La provincia di Avellino è una provincia italiana della Campania di 425 325 abitanti, secondo i... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sicilia - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Sicilia. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Radiosondaggi di Latina (WRF)
Radiosondaggi per la località di Latina. La previsione del modello WRF-NMM
Immagine Proiezioni INVERNO 2024/25: Il punto di Lorenzo Allegri
E’ finalmente giunto il momento di dare uno sguardo alla tendenza per la stagione invernale sulla... Leggi tutto...
Immagine DALLA DIDATTICA ALLA PRATICA: IL PASSAGGIO PERTURBATO DI OGGI E IL CONFRONTO CON...
Nell’articolo di didattica pubblicato ieri abbiamo fatto notare come una situazione favorevole... Leggi tutto...
Immagine UN NOVEMBRE COMPROMESSO
Buon inizio di settimana a tutti. Stiamo attraversando un periodo di assoluta calma piatta dal... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Analisi climatologica Estate 2013, Milano e Bologna a confronto

Analisi climatologica Estate 2013, Milano e Bologna a confronto
 

Multicella sulla Brianza

In questo articolo analizziamo il trimestre caldo del 2013 nei consueti due capoluoghi di regione.

Giugno ha aperto con condizioni tardo primaverili, ovvero flusso atlantico padrone della penisola: frequenti temporali hanno interessato a macchia di leopardo tutto il Nord, con temperature gradevoli e quasi fresche (la massima è stata 28.4°C nella prima decade per Milano e 28.1 per Bologna). Nella seconda decade, però, l’africano s’è impossessato dello Stivale, inclinato da SE verso NO e coi massimi pressorei sulla bassa Francia: il risultato è stata una rovente fiammata calda sull’Italia, con un’anomalia notevole proprio al NO (in proporzione, Bologna ha sentito meno l’anomalia rispetto a Milano, nonostante abbia fatto caldissimo in ambo le città), infatti ivi Milano ha registrato la temperatura più alta dell’anno: 35.4°C il giorno 19 giugno, neanche la feroce ondata tra fine luglio e inizio agosto è riuscita a battere questo limite. Bologna ha toccato il giorno prima 35.5°C, ma è più “abituata” a temperature torride in regime di africano.Nella terza decade -e in particolare dal giorno 26- un’anomala goccia fredda si isola sul Mediterraneo, portando tempo e temperature primaverili: Bologna il giorno 28 registra un incredibile 18.2°C di massima (con cielo autunnale) e Milano per tre giorni consecutivi non supera i 21°C, valori più consoni ad aprile che a fine giugno. Pertanto, il mese di giugno è stato molto altalenante, ma in media per ambo le città.

Discorso diverso per luglio: nonostante una prima parte del mese stile anni ’80 (fino al 20 Milano ha toccato “solamente” 8 volte i 30°C con massima di 31.1, mentre Bologna 10 volte con massima a 32), con minime fresche e notevole variabilità sui monti, dal giorno 22 è tornato l’africano per la seconda ondata di calore della stagione, molto più pesante della prima e anche un po’ più duratura: solo il 29 una profonda saccatura atlantica ha permesso un calo termico e violentissimi temporali, una specie di piccola tornadofest tra Piemonte e Lombardia, con una decina tra tornado e funnel cloud. Il refrigerio, però, è durato pochissimo perché la terza (e ultima!) ondata di calore dell’estate 2013 è stata davvero micidiale.

L’alta pressione ha portato i suoi massimi più al NE, facendo patire otto giorni ai bolognesi paragonabili alla famigerata 2003. Sono stati ben sette (!!) i giorni consecutivi oltre i 36°C sul capoluogo emiliano e altrettante giornate con massima sopra i 25°C! Insomma, una vera tortura riuscire a sopportare temperature simili.È doveroso evidenziare che l’osservatorio meteorologico di Bologna Borgo Panigale ha registrato il nuovo record assoluto di temperatura il giorno 7 con 39.7°C, battendo di fatto i record di estati terribili come la 1983 e la 2003) e lo stesso dicasi per Faenza, con ben 40.4°C, battendo di un grado (!) il record precedente del 2003 e di fatto sfondando per la prima volta nella storia delle misurazioni il muro dei 40°C. (fonte http://www.nimbus.it/clima/2013/130906Estate2013.htm). È chiaro che con simili valori fuori scala la prima decade agostana ha pesato davvero tanto sia dal punto di vista mensile sia stagionale, facendo schizzare in alto le anomalie della città emiliana (molto di più rispetto a quella lombarda). Dal 15 del mese, per fortuna, un mix di ingressi da nord e Azzorre ha portato la vera estate anni ’80, con addirittura un’ultima decade del mese lievemente fresca.


Ecco i dati finali delle due città, tra parentesi il giorno del mese nel caso della temperatura massima e minima:


BOLOGNA

GIUGNO

LUGLIO

AGOSTO

Tmax

35.5°C (18)

38.2°C (28)

39.2°C (7)

Tmin

11.5°C (29)

16.0°C (1)

15.2°C (31)

Anomalia media mensile

+0.08°C

+1.42°C

+1.40°C

Prec.

36.6 mm

8.5 mm

41.7 mm


MILANO

GIUGNO

LUGLIO

AGOSTO

Tmax

35.4°C (19)

35.2°C (28)

35.2°C (3)

Tmin

11.2°C (28)

15.3 °C (30)

14.7°C (21)

Anomalia media mensile

-0.04°C

+0.95°C

+0.58°C

Prec.

65.2 mm

49.3 mm

51.5 mm


Quindi globalmente la media termica integrale ha chiuso così:

  • BOLOGNA P. S. FELICE +0.96°C
  • MILANO Q.RE GRATOSOGLIO +0.50°C

Come sempre ricordo che: per Bologna prendo i dati da una stazione urbana immersa nel cemento, perciò le minime hanno risentito notevolmente nelle ondate di caldo, mentre per Milano i dati sono al limite della zona urbana con molti campi attorno, perciò le minime sono state inferiori ai valori CML ad esempio di Milano Cadorna (ridimensionando l’anomalia termica).


Multicella sulla Brianza

Cielo minaccioso

Multicella attivo in Brianza l’11 giugno.

Cielo minaccioso il giorno 29 luglio: l’ondata di maltempo del suddetto giorno (la più intensa dell’intero anno per il Nord-Ovest) è stata memorabile, ho infatti assistito a tutti i tipi di nuvola, temporale e nube accessoria, proprio come un’altra giornata indimenticabile, il 5 maggio 2012.

Nubifragio brianzolo


Nubifragio brianzolo in arrivo il giorno 25 agosto, con cielo davvero minaccioso!


Davide Santini

Stampa