http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Previsioni meteo Trentino Alto Adige - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ...
Le previsioni meteo per la regione Trentino Alto Adige. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle 24 ore...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Macerata
La provincia di Macerata è la più estesa delle Marche ed è bagnata a est dal mare Adriatico e... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pesaro E Urbino
Per quanto riguarda la geografia, il nord della Provincia di Pesaro e Urbino, fino allo spartiacque... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Campocatino (Frosinone)
Webcam a Campocatino, all'interno del territorio del comune di Guarcino, al confine con l'Abruzzo... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Viterbo
Webcam a Viterbo (VT), regione Lazio. Vista direzione Ovest, con la cupola del Santuario di Santa... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 24hPrec (ita) - ARW by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF ARW (dati GFS) con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine WRF Li-K (ita)
Modello WRF-NMM con la mappa sull'Italia del Lifted Index e del K index, entrambi indici... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Microclima e curiosità: una Stella Alpina a 300 metri sul livello del mare!

Una splendida stella alpina

Microclima e curiosità: una Stella Alpina a 300 metri sul livello del mare!


Pur essendo cittadino bergamasco da almeno una quindicina anni e aver girato buona parte della provincia tra deliziosi laghetti, creste montuose e fotografando fiori di ogni specie, non mi sarei mai "aspettato" che un fiore come la Stella Alpina l'avrei "ritrovata" a quote impensabili.

Ci troviamo nel comune di Solto Collina, nell'alto Sebino, ad una quota media di 360 metri sul livello del mare.

La "
Valle del freddo" è un'area naturale protetta lunga non più di seicento metri, caratterizzata dalla presenza di tre depressioni, simili a doline.

La sua origine risale almeno a 15000 anni fa, ed al suo "interno" ospita oltre 30 specie vegetali, con caratteristiche prettamente di alta montagna.
 

Qui a 360 metri di altezza possiamo ammirare rododendri, stelle alpine, fiori normalmente che ritroviamo oltre i 1700 metri di quota.

Come può accadere?

Tutto ciò avviene in una particolare e complessa struttura del terreno. Durante l’inverno nel sottosuolo si formano grossi blocchi di ghiaccio.

In estate l’aria passa attraverso questi blocchi e fuoriesce da una serie di buche a temperatura bassissima (2-4 gradi).

La zona può quindi considerarsi una specie di grande “frigorifero naturale”, dove sopravvivono anche in estate specie vegetali abituate a climi freddi.

Possiamo affermare senza "ombra di dubbio" che la Riserva Naturale della Valle del Freddo è un fenomeno naturale unico e di valore scientifico impareggiabile.

Consiglio una visita in questo luogo delizioso, dove la Natura vi sorprenderà.Ringrazio per le informazioni il sito soltocollina.com, area3v.com

La Riserva Valle del Freddo


Fabio Porro

Stampa