Immagine Eumetsat-Airmass. Parte dell'Europa e vicino Atlantico
Europa, vicino atlantico e naturalmente l'Italia in questa immagine Eumetsat-Arimass pre-elaborata da Wetterzentrale Il prodotto Airmass è un composito RGB... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam in Valle D'Aosta
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Valle D'Aosta Courmayeur (AO)Chamois... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Campocatino (Frosinone)
Webcam a Campocatino, all'interno del territorio del comune di Guarcino, al confine con l'Abruzzo... Leggi tutto...
Immagine Ukmo 10m Wind (Wz)
Venti a 10m attesi dal modello inglese UKMO.
Immagine ECMWF 850hPa-ABW (Wz)
Vorticità assoluta (ABW) e temperatura 850hPa attesi dal modello ECMWF da Wetterzentrale.
Immagine PROSSIMA SETTIMANA ITALIA CONTESA TRA DUE CIRCOLAZIONI OPPOSTE: UNA FRESCA E PIO...
Si è conclusa la fase instabile che ha finalmente portato le piogge anche sulle assetate regioni... Leggi tutto...
Immagine Quando già gli antichi egizi si preparavano ai cambiamenti climatici 3000 anni ...
A quanto pare anche gli antichi egizi dovettero prepararsi al cambiamento climatico 3000 anni fa.... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Milano e Bologna: analisi climatica Novembre 2012

Bellissimi cirri il 20 ottobre a Milano

L’ultimo mese del 2012 meteorologico ha di fatto chiuso un anno pieno di anomalie per entrambe le città.
 

Il mese è stato decisamente piovoso (187,5 mm per Milano -con punte di 200-, 83,6 per Bologna -con punte di quasi 100-) e ha ultimato così un autunno molto generoso dal punto di vista precipitativo.

I numerosi minimi sul Ligure hanno permesso abbondanti accumuli, uniti a una costanza nelle precipitazioni (Bologna ha addirittura avuto 18 giorni precipitativi, Milano 12), i quali hanno totalmente colmato il deficit idrico dell’estate.

In compenso, però, il mese è stato decisamente mite.

Infatti entrambe le città hanno chiuso con un secco +3°C e i valori toccano i +4°C nei valori minimi!

Ciò è stato possibile grazie all’elevatissima copertura nuvolosa sia di giorno sia di notte, infatti ambo i capoluoghi hanno apprezzato mediamente neanche 3 ore di sole giornaliere!

Un fatto curioso è che in ambo le città non vi sia stata nemmeno una giornata con minima negativa: le poche nottate serene hanno fatto scendere i valori a 1.8°C (MI-8nov) e 3.6°C (BO-16nov).

Da segnalare, infine, la scarsissima formazione di nebbie, presente medio-fitta (al più al mattino) solo in pochissimi giorni, mentre numerosissime sono state le giornate con nubi medio basse.

Nonostante avessi già fatto la sfida annuale dei temporali, nel mese di novembre (vissuto quasi tutto a Bologna) ne ho apprezzati ben 2!

Certo, niente di eccezionale -e peraltro notturni- però è stato comunque un bell’effetto.
 

Sciroccata il giorno 10 a Milano

Bellissimi cirri il 20 ottobre a Milano

Sciroccata il giorno 10 a Milano, cielo velato e visibilità ottima.

Bellissimi cirri il 20 ottobre a Milano.


Non perdete l'analisi completa del 2012!

Davide Santini

Stampa