Immagine WRF 700hPa RH - Wind (ita) - 8km NMM by GFS
Modello WRF-NMM-8km con la mappa sull'Italia dell'umidità relativa e della circolazione dei venti all'altezza geopotenziale di 700 hPa.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Campania - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Campania. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo Sabato Italia
Meteo Italia Sabato, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Barcis (Pordenone)
Webcam a Barcis, in provincia di Pordenone (PN), regione Friuli Venezia Giulia. Di meteo.fvg.it
Immagine Webcam - Caserta (Caserta)
Webcam Caserta: veduta sulla Reggia di Caserta e Piazza Carlo III di Borbone
Immagine WRF MSLP 3hSnow (ita) - ARW by ICON
Mappa sull'Italia del modello WRF-ARW con altezza dello zero termico e l'accumulo di neve (in cm)... Leggi tutto...
Immagine PWAI – Nuova linfa alle previsioni stagionali Invernali
La passione per la nostra amata meteorologia non si è mai spenta, né si è mai esaurita la spinta... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

NASA: un grande asteroide nel 2029 passerà più vicino alla Terra di alcuni satelliti

NASA: un grande asteroide nel 2029 passerà più vicino alla Terra di alcuni satelliti

Distanza stimata tra l'asteroide di Apophis e la TerraIl 13 aprile 2029, secondo la NASA, un asteroide più grande di una portaerei passerà sulla Terra a circa 30.000 chilometri sopra la superficie. È più vicino di alcuni dei satelliti in orbita attorno al nostro pianeta.Ma non preoccupatevi. La NASA afferma che le osservazioni hanno completamente escluso la possibilità che l'asteroide, noto come Apophis 99942, colpisca la Terra nel 2029.

Comunque ciò non rende i ricercatori meno interessati a questo, infatti in una sessione della 2019 Planetary Defense Conference a College Park, nel Maryland, gli scienziati discuteranno su come sfruttare l'asteroide che si troverà nelle nostre vicinanze. "L'approccio ravvicinato dell'Apophis nel 2029 sarà un'incredibile opportunità per la scienza ", ha detto in un comunicato stampa Marina Brozović, scienziato radar del Jet Propulsion Laboratory della NASA. "Osserveremo l'asteroide con entrambi i tipi di telescopi, ottici e radar.

Con le osservazioni radar, potremmo essere in grado di vedere dettagli superficiali di pochi metri ", ha detto Brozović, che lavora su osservazioni radar di oggetti vicini alla Terra (NEO). In figura la distanza tra l'asteroide di Apophis e la Terra al momento dell'approccio più vicino all'asteroide. I punti blu sono satelliti che orbitano attorno al pianeta. Il rosa rappresenta la Stazione Spaziale Internazionale.Apophis è stimato di circa 460 metri di lunghezza e 167 di larghezza . È insolito che un asteroide di quelle dimensioni passi così vicino alla Terra, secondo la NASA. Gli asteroidi che volano a quella distanza tendono ad essere larghi dai 4 ai 9 metri.


"Apophis è un rappresentante di circa 2.000 asteroidi potenzialmente pericolosi attualmente noti", ha detto Paul Chodas, direttore del Centro per gli studi sugli oggetti della Terra del JPL. "Osservando Apophis durante il suo sorvolo del 2029, acquisiremo importanti conoscenze scientifiche che un giorno potrebbero essere utilizzate per la difesa planetaria".Apophis è chiamato come un dio serpente egiziano che rappresenta l'oscurità, il caos e la distruzione.

L'asteroide sarà visibile a occhio nudo in Australia. Attraverserà l'Oceano Indiano e, verso le 6 pm EDT, sorvolerà l'Oceano Atlantico e si sposterà attraverso gli Stati Uniti.La NASA dice che Apophis ha ancora una piccola possibilità - meno di 1 su 100.000 - di colpire la Terra, ma le future osservazioni sulla sua posizione dovrebbero escludere qualsiasi possibile impatto, secondo l'agenzia spaziale. In ogni caso, non bisogna in generale abbassare la guardia, come avverte la NASA: prima o poi infatti un asteroide potrebbe colpire di nuovo la Terra e dobbiamo essere pronti...

A cura di Dario De Santis
Fonte: weather.com

Stampa