Immagine Lanciato MSG-4, il nuovo satellite meteorologico per l'Europa
Il sistema Meteosat è una costellazione di satelliti artificiali meteorologici geostazionari gestita da EUMETSAT (European Organisation for the Exploitation... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Siena
La provincia di Siena è la settima provincia della Toscana per quanto riguarda il numero di... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Treviso
La provincia di Treviso è quasi tutta in pianura e solo sulla parte nord del territorio troviamo... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine
Perso il contatto con il serbatoio di aria fredda, la circolazione ciclonica che ormai da giorni... Leggi tutto...
Immagine LE LINEE GUIDA DEL TEMPO DELLA SETTIMANA E LE INCERTEZZE SULL’EVOLUZIONE SUCCE...
Una temporanea rimonta del promontorio subtropicale nord africano sull’area mediterranea sta per... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Marte: scoperta una roccia misteriosa sul Pianeta Rosso

Marte: scoperta una roccia misteriosa sul Pianeta Rosso

Marte e composti organici

Su Marte continua l'esplorazione costruttiva grazie ad Opportunity, il "rover" gemello Curiosity, che ha raggiunto il Pianeta Rosso il 25 Gennaio 2004.

Il 19 Maggio 2010 ha raggiunto il record di longevità, detenuta dalla sonda Viking 1, con 6 anni e 116 giorni, ovvero 2245 "sol" (giorni marziani).

Oggi la missione della sonda Opportunity è la più longeva sul pianeta, poiché all'inizio della sua missione, era stata stimata una durata di solo 90 sol, soglia che ha superato in questi giorni raggiungendo i 2300 sol.

Nei giorni scorsi la sonda ha inviato alla Nasa immagini di una roccia luminosa, paragonabile ad una ciambella, non presente nei giorni scorsi sul Pianeta rosso.


La "ciambella" è stata battezzata dagli scienziati della Nasa "Pinnacle Island".

Le immagini scattate dalla sonda, sono state mostrate alla Cornell University, dal ricercatore Steve Squyres, per festeggiare i 10 anni delle esplorazioni su Marte.

La sonda Opportunity ha scattato migliaia di foto, perlustrato migliaia di kilometri di terreno "rosso", scoprendo il primo vulcano del pianeta.

I frammenti che la sonda raccolse nel suo atterraggio nel 2004 furono subito definiti molto interessanti dagli scienziati della Nasa.

I frammenti di roccia apparivano come un mix di granelli rossi e grigi, simile a cenere vulcanica.

La Nasa dopo aver analizzato questi frammenti rocciosi, di dimensioni molto piccole, è del parere questi siano stati trasportatati da vento o perfino acqua.


Opportunity PIA05152



 

A cura di Fabio Porro

Stampa