Immagine Avviso eventi intensi per il 23 Maggio 2014
Settore ADal pomeriggio/sera del 22 Maggio alla tarda mattinata del 23 Maggio sono attese manifestazioni temporalesche a più riprese, con episodi che... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Pavia (Pavia)
Webcam con vista sul fiume Ticino. Siamo a Pavia, (PV), regione Lombardia.
Immagine Webcam in Trentino Alto Adige
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Trentino Alto Adige Canazei (TN)Bolzano... Leggi tutto...
Immagine GFS MSLP - 6hPrec
GFS MSLP 6h, il caso delle piogge (o neve) previste come accumulo nelle 6 ore precedenti l'orario... Leggi tutto...
Immagine PWAI – Nuova linfa alle previsioni stagionali Invernali
La passione per la nostra amata meteorologia non si è mai spenta, né si è mai esaurita la spinta... Leggi tutto...
Immagine VERSO UN’ESTATE DALLE CONDIZIONI NEL COMPLESSO PIÙ STABILI
Tra il 25 e il 26 Giugno le nostre regioni settentrionali saranno lambite da una goccia fredda... Leggi tutto...
Immagine LA BURRASCA DI FINE ESTATE DOMANI ANCHE AL SUD, IN ATTESA DI UN NUOVO DRASTICO C...
La carta del tempo prevista per il primo pomeriggio di lunedì 9 settembre (fig. 1) è... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Marte: scoperta una roccia misteriosa sul Pianeta Rosso

Marte: scoperta una roccia misteriosa sul Pianeta Rosso

Marte e composti organici

Su Marte continua l'esplorazione costruttiva grazie ad Opportunity, il "rover" gemello Curiosity, che ha raggiunto il Pianeta Rosso il 25 Gennaio 2004.

Il 19 Maggio 2010 ha raggiunto il record di longevità, detenuta dalla sonda Viking 1, con 6 anni e 116 giorni, ovvero 2245 "sol" (giorni marziani).

Oggi la missione della sonda Opportunity è la più longeva sul pianeta, poiché all'inizio della sua missione, era stata stimata una durata di solo 90 sol, soglia che ha superato in questi giorni raggiungendo i 2300 sol.

Nei giorni scorsi la sonda ha inviato alla Nasa immagini di una roccia luminosa, paragonabile ad una ciambella, non presente nei giorni scorsi sul Pianeta rosso.


La "ciambella" è stata battezzata dagli scienziati della Nasa "Pinnacle Island".

Le immagini scattate dalla sonda, sono state mostrate alla Cornell University, dal ricercatore Steve Squyres, per festeggiare i 10 anni delle esplorazioni su Marte.

La sonda Opportunity ha scattato migliaia di foto, perlustrato migliaia di kilometri di terreno "rosso", scoprendo il primo vulcano del pianeta.

I frammenti che la sonda raccolse nel suo atterraggio nel 2004 furono subito definiti molto interessanti dagli scienziati della Nasa.

I frammenti di roccia apparivano come un mix di granelli rossi e grigi, simile a cenere vulcanica.

La Nasa dopo aver analizzato questi frammenti rocciosi, di dimensioni molto piccole, è del parere questi siano stati trasportatati da vento o perfino acqua.


Opportunity PIA05152



 

A cura di Fabio Porro

Stampa