Immagine Le immagini dai satelliti meteorologici Eumetsat | Meteosat e Metop
Sono 30 i Paesi europei facenti parte dell'organizzazione intergovernativa (European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites) fondata... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Avellino (Avellino)
Webcam Avellino (AV): bella panoramica su parte della città, nella regione Campania.
Immagine Webcam - Miglionico (Matera)
Webcam Miglionico, in provincia di Matera (MT), regione Basilicata. Di meteomiglionico.it
Immagine Anticiclone delle Azzorre e Africano: chiarimento definitivo
Ogni anno, specialmente durante la stagione estiva, nasce una piccola "polemica" sull'attribuzione... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in America Meridionale
L'America Meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'. Viene attualmente... Leggi tutto...
Immagine AUTUNNO: DI NUOVO PUNTO E CAPO
Nel fine settimana l’autunno meteorologico giungerà al giro di boa. Dovremmo quindi avviarci... Leggi tutto...
Immagine IL TEMPO NEL FINE SETTIMANA, TRA INSTABILITÀ SU PARTE DEL NORD E CALDO IN AUMEN...
Sulla nostra penisola è tornata la stabilità atmosferica dopo il passaggio dell’ultimo cavo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade di Marzo 2024 (inizio Primavera meteorologica): anticicloni ai box, via vai di fronti perturbati

Sabato 02 Marzo 2024 00:00

Prima Decade di Marzo 2024 (inizio Primavera meteorologica): anticicloni ai box, via vai di fronti perturbati

Mappe dal modello GFS

Se l’Inverno meteorologico (1° Dicembre-29 Febbraio) ha mancato l’obiettivo con il freddo e neve a quote basse, nell’ultimo mese ha ben recuperato con piogge al piano e neve a quote medio-alte. Un cambio circolatorio importante avvenuto nei giorni scorsi ha favorito l’arrivo delle piovose perturbazioni, mentre gli anticicloni si sono spostati sul nord Europa.

Il canale depressionario ha letteralmente diviso in due parti la cupola anticiclonica: un “trampolino” molto invitante per le piovose perturbazioni atlantiche. L’esordio della Primavera meteorologica sancirà l’arrivo di nuovi fronti perturbati, forieri di piogge e un buon carico di neve sulle Alpi. Generosi accumuli sulle Alpi nei giorni scorsi, ma nuova neve ne cadrà a breve inizialmente oltre i 1700 metri. L’ingresso dell’aria fredda sancirà l’abbassamento della quota neve sino ai 1000 metri, localmente a quote inferiori nelle valli più strette.

Località come Cervinia e Madesimo potrebbero segnare accumuli sino al metro, l’Appennino centrale invece vedrà purtroppo poca neve come la volta precedente. Non avremo nessun intermezzo anticiclonico, a parte qualche pausa asciutta (e ne troveremo stavolta poche).

Il canale depressionario rimarrà attivo probabilmente sino alla conclusione della Decade presa in atto: qualche incertezza la troviamo da parte di alcuni centri di calcolo, che sul finire della Decade propongono l’arrivo di aria da est ed un possibile coinvolgimento di alcuni settori della nostra Penisola.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro
Stampa