Fulminazioni a cura di Blitzortung
Mappa delle fulminazioni interattiva e georeferenziata a cura di
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam in Liguria
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Liguria Alassio (SV)La Spezia (SP)Lerici... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Napoli (Napoli)
Webcam Napoli: Veduta su Maschio Angioino e sul Molo Beverello, con Capri sullo sfondo
Immagine GFS MSLP - 24hPrec Italia
GFS MSLP 24h Prec, l'accumulo di precipitazioni previsto dal modello americano gfs nelle 24 ore... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 12hPrec (ita) - ARW by ICON
Mappa sull'Italia del modello WRF-ARW con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo... Leggi tutto...
Immagine Nubi alte: cirri, cirrostrati, e cirrocumuli
Nubi isolate costituite da cristalli di ghiaccio minutissimi, che ne spiegano la particolare... Leggi tutto...
Immagine LA TRAGEDIA DELLA MARMOLADA: UNA CONSEGUENZA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO?
Difficile parlare della tragedia della Marmolada. Perché quando ci sono purtroppo delle vittime... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Settembre 2023: l’Anticiclone africano ci riprova nuovamente, ma stavolta senza eccessi

Venerdì 01 Settembre 2023 15:00

Prima Decade Settembre 2023: l’Anticiclone africano ci riprova nuovamente, ma stavolta senza eccessi

Mappe dal modello GFS

Pensavamo o speravamo di non vederlo più sulla nostra Penisola almeno sino al prossimo anno, ma secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli la scomoda figura anticiclonica riuscirà nuovamente ad imporsi sulle correnti instabili atlantiche. L’importante break dei giorni scorsi per mano di un profondo ciclone simile tropicale, seguito da correnti fresche, ha ridimensionato notevolmente le temperature su tutta la Penisola.

L’ultima ondata di caldo (inizio ultima Decade di Agosto) ha penalizzato stavolta il Centro Nord, con picchi sino ai 36-38°C, ma anche localmente sino ai 40-41°C. L’arrivo di un sistema perturbato attorno al 25 Agosto e la successiva formazione di un ciclone a ridosso del Mar Ligure ha riportato precipitazioni intense, ritorno della neve sotto i 2000 metri, ed un calo termico anche di 10-12°C.

Cosa succederà nei prossimi giorni? La progressiva rimonta dell’Alta pressione delle Azzorre garantirà Tempo stabile su tutta la Penisola fino a Domenica 3 Settembre. L’Anticiclone europeo sarà affiancato dal suo “collega” del continente africano, “solleticato” da una profonda depressione posizionata tra Penisola Iberica e l’ovest della Francia.

Ritroveremo così una struttura “ibrida”: i picchi di valori più elevati interesseranno stavolta l’est della Spagna, Francia e le Isole Baleari. La nostra Penisola rimarrà ai margini (secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici), anche se si potranno raggiungere picchi sino ai 32-33°C. A tenere a freno le smanie espansive dell’Anticiclone africano, ci penserà un vortice freddo in discesa dal Mar Nero diretto verso la Grecia.

A farne le spese sarà il settore ionico, tra Puglia salentina, Calabria ionica e Sicilia, ove saranno associati rovesci e temporali. Sul resto della Penisola la struttura anticiclonica ben consolidata garantirà stabilità e clima mite sino alla conclusione della Decade.

Insomma: anche stavolta l’Estate settembrina non mancherà all’appuntamento!


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa