Immagine ECMWF 850hPa-Temp ITA (Wz)
Geopotenziale e temperatura 850hPa attesi dal modello ECMWF da Wetterzentrale, Italia
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Potenza (WRF)
Radiosondaggi previsti per Potenza. modello WRF-NMM
Immagine GFS 850hPa RH
GFS 850hPa RH, dal modello americano l'umidità relativa prevista e il geopotenziale a 850hPa... Leggi tutto...
Immagine Meteosat. Italia. Canale: VIS (visibile)
Immagine dell'Italia nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Grassano (Matera)
Webcam Grassano, in provincia di Matera (MT), regione Basilicata. Di meteograssano

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Aprile 2022: arrivano finalmente le piogge!

Mercoledì 20 Aprile 2022 10:00

Terza Decade Aprile 2022: arrivano finalmente le piogge!

Mappe dal modello GFS

Finalmente dopo tanti annunci e parecchi rimandi da parte dei centri di calcolo, l’Alta pressione leverà le tende dopo un lunghissimo periodo siccitoso.Il flusso atlantico finalmente ritroverà la strada del Bacino del Mediterraneo, inviando sulla nostra Penisola almeno un paio di perturbazioni piovose.
Tra Mercoledì 20 e Giovedì 21 Aprile la pioggia finalmente cadrà al Centro Nord tra il pomeriggio e la serata, ma attenzione gli accumuli non saranno omogenei per tutte le zone interessate.Ottimi accumuli per il Nord Ovest, molto bene per Liguria, Emilia Romagna e zone a sud del Po. Male per l’Arco alpino centro orientale, dall’alta Lombardia fino al Friuli Venezia Giulia.Precipitazioni deboli su medio Adriatico e al Sud.

Un secondo impulso perturbato giungerà tra Sabato 23 e Domenica 24 Aprile, e finalmente tutto il Nord avrà la sua dose di pioggia benefica.Il maltempo elargirà finalmente una dose massiccia di pioggia, con rovesci e temporali localmente di forte intensità tra Nord Ovest e Versante tirrenico. Il Sud sarà meno coinvolto dal maltempo, ove saranno possibili deboli piovaschi.Temperature in calo al Nord e clima più fresco, molto mite al Sud con valori superiori alle medie stagionali.

Un terzo corpo nuvoloso potrebbe seguire i due precedenti nella giornata del 25 Aprile, coinvolgendo nuovamente tutto il Centro Nord che accuserà un ulteriore calo termico.La Sicilia ed il Sud saranno fuori dall’azione della perturbazione atlantica, anzi godranno di un clima molto mite e gradevole.A ridosso della conclusione mensile (indicativamente attorno al 27 Aprile) il Nord e parte del Centro saranno ancora sotto il tiro di correnti umide ed instabili atlantiche, ma sempre molto benefiche.Insomma dopo un lunghissimo periodo siccitoso finalmente si spalancano le porte dell’Atlantico, confidiamo che rimangano aperte per un buon periodo.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa