Immagine WRF Cloud Type (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma del modello WRF-ARW su base ECM che rappresenta la tipologia delle nubi (alte, medio, basse o miste) anziché la percentuale di copertura.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pavia
La provincia di Pavia confina a nord con la città metropolitana di Milano, a est con la provincia... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Perugia
La provincia di Perugia è una delle due province dell'Umbria (insieme a Terni) e confina a... Leggi tutto...
Immagine LUNEDI APICE DEL RAFFREDDAMENTO AL NORD E ATTENZIONE IN SARDEGNA. MARTEDI PICCO ...
Sull’Italia sta transitando una moderata perturbazione che sta avendo il merito di rompere... Leggi tutto...
Immagine Glossario Meteo. Lettera Q - Da Quadrante
Quadrante Ognuna delle due metà in cui risultano divisi gli emisferi Nord e Sud della Terra da un... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Sicilia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Sicilia Palermo (PA)Capaci (PA)Marineo... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Friuli Venezia Giulia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Friuli Venezia Giulia Monte Santo Lussari... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Aprile 2022: Alta pressione insidiata da fronti atlantici?

Domenica 10 Aprile 2022 10:00

Seconda Decade Aprile 2022: Alta pressione insidiata da fronti atlantici?

Mappe dal modello GFS

La siccità con le precipitazioni dei giorni scorsi non è stata sconfitta, il flusso atlantico scorre troppoa Nord della nostra Penisola e spesso contrastato dal baluardo alpino.

A farne le spese sono sempre le Regioni del nord ( specie l’ovest) con il Piemonte che si trova alle prese con una siccità estrema.Situazione critica su Piemonte, ovest Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, dove viene prospettata una siccità eccezionale. Qui oltre alla mancanza di precipitazioni, gli episodi di favonio sono stati numerosi.

Situazione migliore al Centro anche se non ovunque, meglio al Sud sui settori ionici calabresi con le falde acquifere in ottimo stato.Situazione molto critica anche in Francia, parte Regno Unito ed Europa orientale.

Dopo il transito del fronte freddo a ridosso del fine settimana 9/10 Aprile, l’Alta pressione si espanderà nuovamente sul Bacino del Mediterraneo inibendo così l’arrivo dei fronti perturbati fino a Venerdì 15 Aprile.

Un deterioramento delle condizioni Meteo lo si avrà nella giornata di Sabato 16 Aprile, con il rientro di fresche correnti da est.Precipitazioni che dovrebbero interessare solo il Centro Nord, ma la Pasqua e la Pasquetta secondo gli aggiornamenti dovrebbe trascorrere senza “intoppi”.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa