Immagine Previsioni meteo Friuli Venezia Giulia - Mappe grafiche dettagliate esaorar...
Le previsioni meteo per la regione Friuli Venezia Giulia. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Wind 10m (centro-sud)
Modello WRF-NMM per il Centro-Sud con la carta dei venti previsti a 10 metri. Rappresentati sia i... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Foggia
Gli spaghetti con geopotenziale e temperatura rispettivamente a 500hPa a 850hPa. Previsione per la... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ascoli Piceno
La provincia di Ascoli Piceno è una provincia italiana di 210 066 abitanti (dato ISTAT 2016) della... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Lombardia 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo attese sulla regione Lombardia per i prossimi giorni. il tempo riassunto... Leggi tutto...
Immagine Solstizio d'inverno e d'estate, Equinozio di autunno e primavera: significato e ...
Mentre la Terra percorre la sua orbita attorno al Sole, a causa dell'inclinazione "fissa" dell'asse... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Liguria
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Liguria Alassio (SV)La Spezia (SP)Lerici... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Ultima Decade di Gennaio 2021: addio alle correnti da est, ritornano quelle miti occidentali

Martedì 19 Gennaio 2021 00:00

Ultima Decade di Gennaio 2021: addio alle correnti da est, ritornano quelle miti occidentali

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Il freddo giunto dall’Est Europa dopo le Festività natalizie ha ridato finalmente sprint alla stagione invernale, dopo un inizio sotto tono. Nei giorni scorsi l’aria fredda si è spinta fino alle Regioni del Sud, con nevicate intense fino a quote pianeggianti.

Il Versante Adriatico è stato sottoposto ad un forcing perturbato da manuale invernale: freddo pungente, ventilazione orientale sostenuta e neve copiosa su tutto il crinale appenninico a quote molto basse. L’aria fredda verrà rispedita al mittente ( Penisola Balcanica e Russia), mentre le correnti occidentali addolciranno il Tempo per buona parte della terza Decade. A partire da Mercoledì 20 Gennaio il flusso occidentale trasporterà alcuni fronti perturbati, con un aumento della copertura nuvolosa a partire dalla mattinata e in alcuni casi già dalla sera prima.

Le sacche di freddo resisteranno per alcune ore all’assalto delle correnti miti tra Piemonte e Lombardia nella notte tra Mercoledì 20 e Giovedì 21 Gennaio, poi la quota neve si alzerà oltre 600/800 metri. Piogge intense su Liguria, Sardegna e lungo il Versante Tirrenico, precipitazioni che si spingeranno fino alla Campania. Tempo asciutto stavolta per tutto il Versante Adriatico, dopo la lunga fase invernale dei giorni scorsi.

Tra Sabato 23 e Martedì 25 Gennaio tempo ancora instabile su basso Versante Tirrenico ed Isole Maggiori, nubi ma senza precipitazioni al Nord. La circolazione depressionaria presente al largo delle Isole Britanniche veicolerà probabilmente verso la nostra Penisola altri corpi nuvolosi a fine Decade, in un contesto climatico non freddo.

La stagione invernale nelle prossime settimane si concederà un periodo di riposo, ma nel mese di Febbraio potrebbe riscattarsi senza difficoltà.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa