Immagine L'Anticiclone delle Azzorre non è più il protagonista delle Estati Medite...
23 Giugno 1907: non ho trascritto erroneamente la data di quella carta isobarica raffigurata qui, ma è davvero la configurazione meteorologica di 100 anni fa.... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Trieste
La provincia di Trieste è quasi interamente compresa nel comprensorio del Carso. Si tratta di una... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Biella
La provincia di Biella è una provincia italiana del Piemonte. Si trova nella parte nord della... Leggi tutto...
Immagine WRF CAPE - CIN (centro-nord) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la carta per il Centro-Nord di due tipici indici termodinamici: il CAPE (misura... Leggi tutto...
Immagine NAVGEM 850hPa Temp - MSLP
Navgem, il nuovo modello fisico matematico della Marina Militare Americana. Pressione a livello del... Leggi tutto...
Immagine L’INSTABILITÀ NON SI SPEGNERÀ FACILMENTE: IL BLOCCO ANTICICLONICO SULL’EUR...
Sono passate circa due settimane da quando tra le Isole Britanniche e il vicino Oceano Atlantico la... Leggi tutto...
Immagine DAL CALDO AI TEMPORALI VIOLENTI: UN PROCESSO DI CONVERSIONE DI ENERGIA
L’atmosfera è un sistema complesso che risponde alle leggi della fisica. La formazione di un... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Marzo 2020: Anticicloni meno presenti nel Bacino del Mediterraneo?

Domenica 01 Marzo 2020 00:00

Prima Decade Marzo 2020: Anticicloni meno presenti nel Bacino del Mediterraneo?

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Passaggio di consegne tra la l'Inverno e la Primavera, con un cambio vistoso della circolazione su buona parte del Vecchio Continente. Circolazione tesa occidentale con ventilazione sostenuta e freddo relegato per quasi tutta la stagione invernale sugli Stati settentrionali europei.

Dopo un Inverno 2019/20 molto scialbo, sottotono, in balia di un Vortice Polare molto compatto, l'avvio primaverile (Secondo il Calendario Meteo il 1° Marzo, ricordiamolo) vedrà l'arrivo di fronti perturbati e il ridimensionamento delle fasce anticicloniche.

Una circolazione più instabile sarà protagonista ad inizio della prossima settimana, con l'approfondimento di una depressione a ridosso del Mar Tirreno. Maltempo dapprima al Centro Nord tra Lunedì 2 e Martedì 3 Marzo, con il ritorno delle piogge e neve a quote collinari (1200/1400 metri di quota).

Precipitazioni in trasferimento al Sud, mentre tesi venti settentrionali spazzeranno le Regioni del Nord.Maltempo associato ad un calo termico, si rientrerà nelle medie stagionali dopo mesi fuori dal coro. L'Alta pressione potrebbe ritornare ancora nel Bacino del Mediterraneo subito dopo il passaggio del fronte atlantico, ma meno invadente rispetto ai mesi precedenti.Il ribasso del fronte polare è un buon segno, dopo una stagione invernale azzerata dagli Anticicloni.

Presupposti di una Primavera instabile e freddo tardivo?


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.



A cura di Fabio Porro

Stampa