Immagine METEOSAT | La situazione in Europa
Situazione in Italia ed Europa. Immagini del satellite MSG (Meteosat Second Generation) elaborate da . L'ultima immagine disponibile mostra la situazione... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF 700hPa RH - Wind (centro-nord)
La mappa 700hPa del nostro modello WRF per il centro-nord italia con umidità relativa (RH) e il... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-12hSnow (ita) - 7km ARW by GFS
Modello fisico numerico WRF-ARW-7km (dati GFS) con l'accumulo di neve previsto sull'Italia in 12... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Brescia
La provincia di Brescia è una provincia italiana della Lombardia, seconda per numero di abitanti... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ogliastra
La provincia dell'Ogliastra era una provincia italiana della Sardegna, avente come capoluoghi... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Cagliari (Cagliari)
Webcam con vista sud e nord a Cagliari (CA), capoluogo della regione Sardegna.
Immagine Webcam - Albaredo Per San Marco (Sondrio)
Webcam Albaredo Per San Marco, in provincia di Sondrio (SO), regione Lombardia. Di... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

ANTICICLONE NELLA STAGIONE FREDDA: STABILITÀ, MITEZZA, SICCITÀ E INQUINAMENTO

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 17 Ottobre 2022 16:00

ANTICICLONE NELLA STAGIONE FREDDA: STABILITÀ, MITEZZA, SICCITÀ E INQUINAMENTO

Circolazione media attesa fino al 21 ottobre 2022Sono poche le novità per quanto riguarda le condizioni atmosferiche attese nei prossimi giorni perché almeno fino a venerdì saremo sotto l’influenza di un promontorio nord africano ben strutturato a tutte le quote che riuscirà ad estendere la propria azione non solo all’Italia, ma anche a buona parte dell’Europa centro-occidentale e balcanica. La circolazione ciclonica sul vicino Oceano Atlantico, in fase di isolamento dalla flusso perturbato principale, non avrà modo di rompere questo equilibrio ma al contrario di mantenerlo stabile almeno fino al fine settimana, quando è possibile che qualche infiltrazione di aria umida e instabile possa raggiungere almeno le nostre regioni settentrionali: considerando la distanza temporale e la debolezza del segnale perturbato in quanto non ancora associato ad una modifica strutturata della configurazione sinottica, è prudente aspettare ancora qualche aggiornamento prima di arrivare a sciogliere la prognosi.

Nel frattempo sarà la stabilità dell’atmosfera a farla da padrona assoluta e quindi a garantire non solo un ampio soleggiamento, ma anche temperatura che si manterranno di diversi gradi al di sopra dei valori tipici di metà ottobre, specie nei valori massimi. Gli scarti maggiori dal clima si registreranno molto probabilmente sulle nostre regioni settentrionali che si troveranno più vicine all’area franco-spagnola dove, in media, nei prossimi cinque giorni le temperature si porteranno fino a 6-9 °C oltre le medie stagionali. Anomalie più contenute sull’Italia centrale, mentre all’estremo sud il campo termico sarà all’incirca nella media. Anticiclone in autunno non vuol dire però solo stabilità e mitezza. Man mano che la stagione avanza e si fa meno intensa la radiazione solare incidente, aumenta la formazione di nebbie nelle pianure e nelle valli nelle ore più fredde.

Si fa cioè strada una situazione meteorologica che attesta la presenza di uno strato di inversione termica e quindi di una condizione per cui la temperatura dell’aria, invece di diminuire, aumenta con la quota. Lo strato di inversione funziona in pratica come un «tappo» che impedisce alla massa d’aria presente all’interno dell’inversione di avere scambi verticali e quindi di avere ricambi con gli strati atmosferici che si trovano al di sopra dello strato: ne consegue allora che, in presenza di sorgenti inquinanti al suolo, aumenta la concentrazione del particolato atmosferico che a sua volta determina un peggioramento della qualità dell’aria. Uno spaccato di questa situazione è per esempio indicato dalla previsione della concentrazione di PM 2.5 (cioè delle «polveri sottili» le cui particelle hanno diametro aerodinamico inferiore o uguale a 2.5 micron) attesa per mercoledì 19, quando in Pianura Padana si prevedono valori localmente superiori ai 65 microgrammi per metro cubo.



La forma della Pianura Padana, chiusa su tre lati dai rilievi alpini e appenninici, di certo non aiuta la dispersione degli inquinanti nei casi di condizioni anticicloniche, specie quando lo strato di inversione arriva a irrobustirsi a tal punto da lasciare i bassi strati avvolti nella nebbia per tutto il giorno. Per fortuna, non siamo ancora a questi livelli. Però, forse, è partendo da qui che possiamo capire l’utilità della pioggia e della sua azione benefica. Perché non solo allenta la morsa della siccità, ma anche purifica l’aria.

Concentrazione del pm 2.5 prevista per il 19 Ottobre 2022



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa