Immagine WRF MSLP - 500hPa Temp (ita) - 7km ARW by GFS
Modello WRF-ARW-7km (base dati GFS) con la mappa per l'Italia della temperatura e dell'altezza geopotenziale a 500 hPa e la pressione MSLP, ovvero riferita al... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine CLIMA ITALIA: LUGLIO 2022 È IL SECONDO PIÙ CALDO DAL 1800 E IL TRIMESTRE MAGGI...
Continua la conquista dei secondi posti del podio da parte delle anomalie mensili della... Leggi tutto...
Immagine Il clima dalla "R" di Romania alla "S" di Slovenia...
Il clima di Romania, Russia, Ruanda, Saint Kitts (Saint Christopher), Saint Lucia, Isole Salomone,... Leggi tutto...
Immagine GFS 850hPa Temp - Wind
GFS 850hPa Temp, Wind: temperatura e venti previsti dal modello americano in corrispondenza della... Leggi tutto...
Immagine ECMWF Prec ITA (Wz)
Precipitazioni attese dal modello ECMWF da Wetterzentrale per l'Italia
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Biella
La provincia di Biella è una provincia italiana del Piemonte. Si trova nella parte nord della... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Abruzzo - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Abruzzo. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Ottobre 2019 contesa tra profonde depressioni e anticicloni

Domenica 20 Ottobre 2019 00:00

Terza Decade Ottobre 2019 contesa tra profonde depressioni e anticicloni

La stagione autunnale si incammina verso il terzo e ultimo mese, con i fronti perturbati più decisi ad interessare il Bacino del Mediterraneo. Le Alte pressioni dopo le scorribande di buona parte del mese di Ottobre, lasciano campo libero (in parte) alle depressioni mediterranee. Non perturbazioni atlantiche che rilasciano il carico piovoso in 24 h e poi si allontano, ma insidiosi vortici depressionari che stazionano per più giorni sul medesimo territorio. La depressione mediterranea che da alcuni giorni è parcheggiata tra le Isole Baleari e la Spagna, farà progressi da inizio settimana (Lunedì 21 Ottobre). Precipitazioni intense interesseranno ancora il Nord Ovest, qualche debole precipitazione su Sardegna e Nord Toscana. Entro la serata i fenomeni andranno esaurirsi.Bel Tempo altrove, con l'Alta pressione che impedirà l'avanzata del vasto sistema perturbato.Clima mite ovunque, più caldo nelle Isole Maggiori e al Sud per venti da scirocco, con temperature ovunque ben al di sopra delle medie stagionali.


Tra Martedì 22 e Mercoledì 23 Ottobre avremo una pausa asciutta, sempre con clima molto mite. Successivamente la depressione farà un passo indietro, ritornando ad interessare la Penisola Iberica. Qui ritroveremo gli accumuli maggiori, con il pericolo di fenomeni estremi. Dopo aver colpito la Spagna riproverà ad avvicinarsi nuovamente alla nostra Penisola, ma giungerà probabilmente più indebolita. Stavolta (Giovedì 24 Ottobre) le piogge interesseranno la Sardegna e il versante Tirrenico, mentre sul resto della Penisola governerà nuovamente l'Alta pressione. Bel Tempo che potrebbe spingersi fino alla conclusione mensile, seguito però da un calo delle temperature. Si rientrerà nelle medie stagionali, dopo gli eccessi termici delle scorse settimane.

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa