Immagine WRF Li-K (ita) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa sull'Italia del Lifted Index e del K index, entrambi indici termodinamici molto usati.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pavia
La provincia di Pavia confina a nord con la città metropolitana di Milano, a est con la provincia... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Messina
La provincia di Messina è stata una provincia italiana della Sicilia. L'ex territorio corrisponde... Leggi tutto...
Immagine GFS 850hPa Temp - MSLP
GFS 850hPa Temp, MSLP: temperatura e pressione al livello del mare previsti dal modello americano... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 24hPrec (centro-sud)
Mappa Centro-Sud Italia del modello WRF con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Ottobre 2018: Alta pressione in difficoltà

Giovedì 11 Ottobre 2018 00:00

Seconda Decade Ottobre 2018: Alta pressione in difficoltà

Dopo settimane di dominio anticiclonico intervallato da qualche transito perturbato, il Mediterraneo diventa sede, con alterne vicende, di depressioni piccole, ma intense e pericolose. Anticiclone che fino ad ora ha resistito all'assalto delle perturbazioni atlantiche sopratutto al Nord, mentre al Sud e nelle Isole Maggiori le depressioni non hanno faticato ha scaricare ingenti quantitativi precipitativi. Nei prossimi giorni la stagione autunnale proverà ad affilare le unghie, di cercando spodestare l'Alta pressione dal vicino Atlantico. A quel punto le perturbazioni potranno avere maggiori possibilità di entrare anche nel Bacino del Mediterraneo. Sulla base dei dati a disposizione mentre scriviamo, ecco la tendenza per la seconda Decade di Ottobre (Fonte Modelli Matematici: Ecmwf/Gfs).


Giovedì 11 Ottobre piogge anche intense tra alto e medio Tirreno, Nord Ovest (Liguria inclusa). Ancora temporali in Sardegna. Molte nubi, ma per lo più innocue sul resto della Penisola con qualche eccezione specie in Sicilia. Temperature in calo nelle zone interessate dalle precipitazioni, clima ancora molto mite altrove.
Venerdì 12, Sabato 13, Domenica 14 Ottobre qualche rovescio anche intenso tra Sicilia e Sardegna, bel Tempo in prevalenza altrove e clima ancora gradevole.
Lunedì 15/Martedì 16 Ottobre nuove insidie perturbate al Nord-Ovest e poi isole maggiori e al Sud, specie settori jonici, ma la prognosi è estremamente incerta.
Da Mercoledì 17 Ottobre a Venerdì 19 Ottobre possibile perturbazione in transito sulla penisola, ancora insidie dai settori jonici.
A seguire ancora insidie tra le isole maggiori. Ma mai come in questi casi, ovvero nelle stagioni di transizione e specialmente in autunno, con il Mediterraneo ancora molto caldo, l'evoluzione è più incerta del solito.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa