Immagine Previsioni meteo Sardegna - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Sardegna. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Aosta
La provincia di Aosta è stata una provincia italiana del Piemonte, esistita dal 1927 al 1945. Nel... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Vicenza
La provincia di Vicenza si insinua fino alla zona di Schio e Thiene. A nord abbiamo le Prealpi... Leggi tutto...
Immagine WRF CAPE - CIN (ita - backup)
Backup delle mappe modello WRF. Due tipici indici termodinamici: il CAPE e il CIN...
Immagine Spaghetti Ensemble di Ascoli Piceno
Ascoli Piceno e gli spaghetti Ensemble attesi dalle corse del modello GFS località per località.... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Maggio 2018 spesso piovosa e temperature anche sotto media

Lunedì 30 Aprile 2018 00:00

Prima Decade Maggio 2018 spesso piovosa e temperature anche sotto media

La Primavera è la stagione più movimentata dell'anno, dove si alternano fasi soleggiate con temperature anche precocemente estive e giornate fresche con piovosità elevata. Del resto, lo ricordiamo, statisticamente è la seconda stagione più piovosa dopo l'Autunno.

Spesso la bella stagione viene associata al bel tempo prolungato, con rari passaggi perturbati. Dopo la bella fase di tempo asciutto (specie al Nord) con valori diurni praticamente estivi o pre-estivi, ritorneranno giornate piovose e fresche.

L'Alta pressione che da alcuni giorni aveva il suo quartier generale nel Centro Europa, soccomberà sotto l'impeto delle correnti atlantiche.


La formazione di una profonda depressione in sede mediterranea a partire dalla Festività del 1° Maggio, darà l'avvio ad una lunga fase di maltempo esteso a buona parte dei settori della Penisola. Ad avere le maggiori precipitazioni saranno la Toscana, il Nord Ovest e la Sardegna. Il Sud e la Sicilia vedranno cielo solo con velature, senza precipitazioni e clima molto mite.

La figura depressionaria incastrata tra due cellule anticicloniche non riuscirà ad avanzare, e per alcuni giorni dispenserà diffuso maltempo.Tempo che andrà migliorando parzialmente solo a partire da Domenica 6 Maggio. Un breve intervallo asciutto e mite, con l'instabilità arroccata su Alpi e dorsale Appenninica.

Entro Giovedì 10 Maggio dall'Atlantico arriverà una nuova perturbazione, rinnovando così condizioni di forte instabilità e clima nuovamente fresco. Poca stabilità, tanta variabilità perturbata: la Primavera è anche questo...

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presenta la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa