Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF 850hPa RH (ita) - 7km ARW by GFS
WRF ARW-7km su dati GFS: mappa sull'Italia del modello fisico-matematico con l'umidità relativa e... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 12hPrec (ita)
Mappa sull'Italia del modello WRF NMM con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Cagliari
La provincia di Cagliari è una provincia italiana della Sardegna, comprendendo 71 comuni.... Leggi tutto...
Immagine Come interpretare e usare le previsioni del tempo
Il bagaglio meteo-culturale dell’italiano medio ed il suo approccio ad una previsione meteo,... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Gennaio 2018: grande variabilità, poi maltempo atlantico

Domenica 31 Dicembre 2017 00:00

Prima Decade Gennaio 2018: grande variabilità, poi maltempo atlantico

La stagione invernale 2017/2018 ha preso avvio con estrema dinamicità. Nel mese di Dicembre le intrusioni artiche verso il Bacino del Mediterraneo sono state frequenti, e anche le perturbazioni atlantiche hanno visitato spesso la nostra Penisola. Un ottimo "movimento" che ha portato precipitazioni abbondanti, tanta neve su Alpi e Appennino e in parte anche in Val Padana. Neve che ha imbiancato per alcune ore la città di Milano, evento poco frequente negli ultimi anni.

I primi giorni del 2018 saranno segnati da una grande variabilità, poi verso la Festività dell'Epifania avremo il passaggio di una intensa perturbazione. Piogge al piano e neve oltre i 1400 metri, in un contesto climatico non freddo, almeno inizialmente.


Ma in dettaglio...
Lunedì 1° Gennaio 2018
Al Nord moderato maltempo su Lombardia, Emilia Romagna e Triveneto. Neve oltre i 1200 su Alpi.Piogge anche lungo il Versante Tirrenico, Centro e Campania. Rare precipitazioni sul Versante Adriatico, più asciutto sul resto del Sud. Clima molto mite.

Martedì 2 Gennaio
Nubi al Nord ma senza precipitazioni importanti, tempo instabile al Centro Sud e Versante Adriatico. Migliora poi dal pomeriggio/sera su Toscana, Marche, Umbria, Sardegna. Clima non freddo.

Da Mercoledì 3 a Venerdì 5 Gennaio
Tante nubi, ma senza precipitazioni di rilievo sulla Penisola. Temperature ancora sopra le medie stagionali.

Sabato 6 Gennaio
Peggiora al Nord Ovest, centrali Tirreniche e Sardegna. Neve su Alpi oltre i 1400-1600 metri. Rare precipitazioni al Sud.

Domenica 7 Gennaio
Ancora precipitazioni al Nord, in estensione al Centro. Neve oltre i 1600 metri di quota. Clima più autunnale, che invernale. Ancora in attesa il Sud.

Lunedì 8/Mercoledì 10 Gennaio
Continua la fase piovosa al Nord, con quota neve in calo sotto i 600 metri. Clima più freddo. Fenomeni in estensione anche al Sud.Temperature stazionarie, ventoso su buona parte della Penisola.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presenta la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa