Immagine Febbraio 2020: temperature sopra media e migliaia di nuovi record
Dopo aver dato luogo a ondate di temperature primaverili in tutto il mondo e persino rovesciato alcuni massimi giornalieri, Febbraio 2020 si è classificato a... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (centro-sud) - ARW by ICON
Indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per la previsione della probabilità dei fenomeni avversi e... Leggi tutto...
Immagine GFS Li-K Italia
Lifted Index e K Index previsti dal modello matematico atmosferico GFS per l'Italia.
Immagine Previsioni meteo Abruzzo - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Abruzzo. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Bergamo
La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di 1 108 298[3] abitanti, con... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade di Marzo 2017 tutta anticiclonica?

Sabato 11 Marzo 2017 00:00

Seconda Decade di Marzo 2017 tutta anticiclonica?

La stagione primaverile (sempre secondo il Calendario della Meteorologia) è appena in fase di avvio, ma l'Alta pressione oceanica sembra essere la protagonista unica. Questo scenario meteorologico l'abbiamo già visto nella stagione scorsa, con poche precipitazioni al Nord e più passaggi perturbati sul resto della Penisola. Alcuni giorni fa alcuni modelli previsionali, in prima linea l'americano GFS, ipotizzavano una fase perturbata molto cruenta al nord ovest. La causa la ritroviamo nella presenza di una goccia fredda "incastrata" tra Baleari e Francia. Questa nei prossimi giorni rimarrà invece sulle proprie posizioni influenzando il tempo sulla nostra Penisola solo marginalmente.

Un po' di nuvolosità interesserà il versante Tirrenico e la Sardegna, ma con precipitazioni molto limitate. Per il resto del bel Paese tempo stabile e temperature ancora gradevoli, ma senza i picchi anomali dei giorni scorsi. Solo la ventilazione cambierà "marcia", proveniente dai quadranti orientali. La posizione predominante dell'Alta pressione oceanica inibirà l'arrivo delle piovose perturbazioni atlantiche verso il bacino del Mediterraneo. Anche il Vortice Polare farà la sua parte, chiudendosi su se stesso e trattenendo buona parte del freddo. Aria fredda che scenderà lungo il bordo orientale dell'Alta pressione, sfiorando il versante Adriatico solo con un po' di nubi. Precipitazioni che probabilmente rimarranno lontane dalla nostra Penisola, per buona parte della Decade presa in esame.

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, piuttosto attendibile presa come indicazioni di massima, ma mai da mettere "in tasca" senza aggiornarsi quotidianamente! Seguite le nostre previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona!

 

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa