Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Le ultimissime dal Televideo RAI
  Televideo, ovvero il servizio teletext avviato dalla Rai nel 1984 (ufficialmente il 15... Leggi tutto...
Immagine LA DINAMICA ATMOSFERICA DELLA PRIMA FASE DEL CAMBIAMENTO, FINO A VENERDÌ 24 FEB...
La figura anticiclonica che ha condizionato il tempo negli ultimi 7-8 giorni e che ha posto fine... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Friuli Venezia Giulia - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Friuli Venezia Giulia. Il tempo atteso per i prossimi giorni.... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sicilia - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Sicilia. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Ottobre 2016: si chiude la porta atlantica, si apre quella orientale

Domenica 02 Ottobre 2016 00:00

Prima Decade Ottobre 2016: si chiude la porta atlantica, si apre quella orientale

L'Autunno 2016 fin ora non è riuscito ad espletare le sue funzioni stagionali, a causa del continuo assedio da parte dell'Alta pressione oceanica. Un vero muro anticiclonico che da mesi si erge a difesa dell'ovest del Continente europeo e di tanto in tanto concede il passaggio delle perturbazioni atlantiche dirette verso la nostra Penisola. Dopo i forti temporali di metà Giugno ed inizio Luglio, la cintura anticiclonica si è rafforzata sempre più tra Penisola Iberica e Spagna, accompagnata anche da temperature sempre sopra le righe e perfino toccando valori massimi per più giorni oltre i 40°C. I pochi fronti che sono riusciti a "sviare" dalla "ragnatela" anticiclonica, hanno insistito per più giorni sulle Regioni meridionali, con episodi temporaleschi molto intensi.

Da Lunedì 3 Ottobre l'Alta pressione oceanica si espanderà parzialmente verso la nostra Penisola, lasciando fuori dalla sua stabilità le regioni adriatiche, ove ritroveremo ancora fenomeni di instabilità. Bello sul resto della Penisola con ventilazione da Nord e temperature in risalita di qualche grado. Sarà un anticipo della stagione invernale, e alcuni Stati europei come Polonia, Finlandia, Ucraina, Romania e perfino Germania potrebbero ritrovarsi la neve a quote basse durante i forti episodi temporaleschi. L'impatto delle correnti da est sulla nostra Penisola sarà in parte attutito dalla presenza dell'Alta pressione delle Azzorre, che però non riuscirà ad impedire a queste di raggiungere i nostri versanti adriatici. L'instabilità colpirà soprattutto il medio Adriatico, l'estremo Nord est, la Romagna, Molise, Calabria e Puglia, con rovesci e temporali localmente forti. Soffieranno forti venti di Bora, mentre avremo un calo delle temperature molto sostenuto su questi settori. Bello altrove con clima diurno gradevole, più fresco la notte e al primo mattino. Avremo già le prime nebbie o foschie nella Valli del Nord e al Centro.

Instabilità che si prolungherà fino al 9 Ottobre, a causa del vortice freddo presente sui Balcani ancora molto attivo. Solo a fine Decade avremo un miglioramento delle condizioni meteo e una attenuazione delle correnti da nord est. Temperature in risalita ovunque, con massime che ritorneranno nelle medie stagionali.Insomma la "zampata" invernale andrà a colpire solo parte dello Stivale, mentre per le piogge autunnali il Nord ovest aspetterà probabilmente la metà della Seconda Decade ottobrina.

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, piuttosto attendibile presa come indicazioni di massima, ma mai da mettere "in tasca" senza aggiornarsi quotidianamente! Seguite le nostre previsioni giornaliere e le mappe relative!

 

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa