Immagine L'alluvione di Soverato: era il 10 Settembre del 2000
I tristi eventi che sono accaduti la mattina del 10 Settembre 2000 nel Golfo di Squillace, hanno fatto riemergere per l’ennesima volta i gravi problemi di... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam nelle Marche
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Marche Ascoli Piceno (AP)Ancona (AN)Porto San... Leggi tutto...
Webcam - Castelluccio di Norcia (Perugia)
Webcam incantevole a Castelluccio di Norcia, frazione del comune di Norcia, in provincia di Perugia... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Piemonte e Valle d'Aosta 24h - Mappe grafiche riassuntive delle...
Le previsioni meteo sulle regioni Piemonte e Valle d'Aosta. Il tempo atteso per i prossimi giorni.... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Vicenza
La provincia di Vicenza si insinua fino alla zona di Schio e Thiene. A nord abbiamo le Prealpi... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hSnow (ita - backup)
Backup della mappa sull'Italia. Modello WRF con altezza dello zero termico e l'accumulo di neve (in... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa RH (ita)
WRF NMM: mappa sull'Italia del modello fisico-matematico con l'umidità relativa e all'altezza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Torna l'Atlantico accompagnato da forte maltempo

Domenica 02 Novembre 2014 00:00

Torna l'Atlantico accompagnato da forte maltempo


Dopo una fase anticiclonica al Nord ed una molto perturbata al Centro- Sud, attivata da giorni da correnti fredde orientali, le saccature atlantiche ritornano ad interessare il Mediterraneo.L'attuale fase di Alta pressione sarà sostituita da una profonda depressione in formazione tra Baleari e Golfo del Leone. Aria fredda proveniente dal Nord Atlantico attraverserà tutto l'ovest del Continente Europeo, per poi gettarsi attorno al 4 Novembre a ridosso tra Spagna e Francia.La vasta saccatura atlantica tenterà di avanzare verso ovest, ma ad est l'Anticiclone Russo ne frenerà l'avanzata.Il blocco causato dall'Alta russa, causerà lo sprofondamento della saccatura atlantica nel nord Africa. Si attiveranno così forti venti sciroccali in direzione del baluardo alpino, Liguria e versante Tirrenico.

In questa prima fase di maltempo, tra il 4-5 Novembre, sarà elevato il rischio di nubifragi tra il Nord Ovest, la fascia alpina e la Sardegna.Nella seconda fase, tra 6-9 Novembre, la saccatura atlantica evolverà in goccia fredda per poi dirigersi verso il nord Africa. Da qui potrebbe attivare sistemi temporaleschi molto insidiosi. In questa fase sarebbero colpite maggiormente le due Isole Maggiori ed i settori centro-meridionali. Per il resto del Paese avremo sempre condizioni di maltempo, localmente intensi.

Ma la fase di maltempo non si fermerà. Secondo gli ultimi rum dei maggiori centri previsionali, una nuova saccatura atlantica potrebbe nuovamente scendere verso il Mediterraneo subito dopo il 9 Novembre, andando nuovamente a colpire le stesse aree.Gli accumuli stimati sono elevati, sia per il Nord Ovest, Liguria, versanti tirrenici ed Isole Maggiori.Solo la prevenzione può limitare ed evitare le vicende alluvionali che troppo spesso caratterizzano i nostri territori.Facciamo molta attenzione nei prossimi giorni anche ai Bollettini della Protezione Civile, poiché la fase di maltempo potrebbe durare anche l'intera settimana.

 

Pressione al suolo e piogge previste per il 5 Novembre 2014

Fabio Porro

Stampa