Immagine Storia di un’estate all’insegna del Niño. O forse no...
Nel 1997 il Niño è andato per la maggiore perché è stato indicato come un possibile guastafeste per le nostre vacanze estive. Il fenomeno, vecchia... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Analisi climatologica Autunno 2011 - Nord Italia
Bellissima storm structure del 3 settembre,la giornata meteorologicamente più bella... Leggi tutto...
Immagine Baccalà mantecato alla veneziana
Ingredienti per 4 personePreparazioneCotturaNote2 filetti di baccalà fresco da circa 400 gr... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Brusson (Aosta)
Webcam Brusson, immagine panoramica in provincia di Aosta (AO), regione Valle d'Aosta.
Immagine Webcam nel Lazio
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Lazio Acquapendente (VT)Frosinone... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-12hSnow (centro-nord) - ARW by ICON
Modello fisico numerico WRF-ARW con l'accumulo di neve previsto sul Centro-Nord Italia in 12 ore... Leggi tutto...
Immagine Icon 1h/3h Prec (Wz)
Precipitazioni previste (con gli accumuli su 1 ora e 3 ore) dal modello tedesco ICON.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Estremo dinamismo estivo tra rimonte nord africane ed incursioni atlantiche

Domenica 29 Giugno 2014 00:00

Estremo dinamismo estivo tra rimonte nord africane ed incursioni atlantiche


Precipitazioni intense e repentine rimonte altapressoniche di matrice nord africane, hanno caratterizzato il primo mese estivo.Il Nord a parte un breve periodo di stabilità, con annesse temperature over 30°C, ha subìto molto incursioni atlantiche, con episodi estremi localmente intensi.Al Sud la stagione estiva è riuscita ad esprimersi al meglio, sempre per merito dell'invasiva Alta pressione del nord Africa.L'Alta delle Azzorre, salvo qualche breve periodo, non è riuscita a giungere fino alla nostra Penisola.La depressione islandese rimane sempre molto attiva, mentre nel frattempo l'Alta pressione delle Azzorre sposta i suoi massimi di geopotenziale verso l'alto Atlantico.

Un fronte freddo proveniente dalla Francia, provoca un nuovo severo peggioramento, accompagnato da episodi temporaleschi, localmente di forte intensità.Il fronte perturbato nella giornata di Lunedì 30 Giugno raggiungerà il versante adriatico, successivamente parte del centro, fino al sud peninsulare.I temporali colpiranno Abruzzo, Molise e nord Puglia, localmente intensi, favoriti dal soleggiamento pomeridiano.Qualche rovescio anche in Sicilia, mentre in Sardegna prevarranno le schiarite.La sostenuta ventilazione da nord, riporterà un po' di refrigerio al Sud, scalzando per qualche giorno la calura estiva.

Nei giorni successivi un nuovo affondo di una saccatura atlantica verso la Penisola Iberica, favorirà nuovamente la risalita di correnti molto calde, direttamente dal Sahara.Ancora il Sud e le Isole Maggiori, sperimenteranno picchi termici superiori ai 35-36°C. Il Nord invece potrebbe essere nuovamente coinvolto in una nuova fase instabile, con frequenti temporali anche fino alle zone pianeggianti.La nostra Penisola rimane sempre divisa in due parti ben distinte, con il Nord sempre alle prese con incursioni atlantiche, un Sud e le Isole Maggiori con tanta calura, supportata da continue fiammate dal nord Africa.

Nel lungo termine, alcuni modelli previsionali propongono il ritorno a condizioni stabili e soleggiate, senza estremi termici, grazie alla presenza dell'Alta pressione oceanica, ora troppo sbilanciata verso il nord Europa.

A corredo del mio articolo, vi posto la mappa relativa alle temperature alla quota di 5000 metri, previste per la giornata di Domenica 6 Luglio.

Pressione per il 6 Luglio 2014

Fabio Porro

Stampa