Immagine Meteo e Clima in Provincia di Torino
La provincia di Torino è composta da una parte montagnosa ad ovest e a nord lungo il confine con la Francia e con la Valle d'Aosta. Poi troviamo una parte... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Gorizia
La provincia di Gorizia venne istituita nel 1927 dal regime fascista; il territorio della nuova... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Verbano-Cusio-Ossola
La provincia di Verbano-Cusio-Ossola è nata dalla fusione di 3 territori distinti: il Verbano, il... Leggi tutto...
Immagine GENS T850 PROB min-5 ITALIA
Probabilità che la temperatura a 850hPa sia minore di -5°C e l'altezza geopotenziale media a... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hSnow (ita - backup 2)
Seconda corsa precedente con mappa sull'Italia del modello WRF. Zero termico e accumulo di neve (in... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Canzano (Teramo)
Webcam di Canzano, in provincia di Teramo (TE), regione Abruzzo. Sullo sfondo il Gran Sasso. Di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Isernia (Isernia)
Webcam a Isernia (IS), vista panoramica sulla città. Regione Molise.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Freddo in accentuazione: la stagione invernale gioca d'anticipo

Giovedì 07 Novembre 2013 00:00

Freddo in accentuazione: la stagione invernale gioca d'anticipo


La stagione autunnale ormai è giunta al "traguardo", con persistenti fasi di maltempo, a causa di saccature artiche. Saccature artiche che nei giorni scorsi, hanno colpito l'Europa, ma anche alcuni settori italiani.

Come sappiamo purtroppo la Sardegna in particolare è stata colpita in questi giorni da un'ondata di maltempo, con danni ingenti e perdite umane. Vere e proprie "bombe" d'acqua in poche ore, hanno rovesciato precipitazioni di mesi.

Ora una nuova saccatura artica è giunta nel Mediterraneo, accompagnata anche dall'ingresso di aria più fredda, dalla Valle del Rodano. Ecco così le nevicate su Alpi e Prealpi a quote molte basse. Il maltempo lo troveremo anche al centro-sud, e anche qui la neve cadrà a quote collinari o poco più. Inoltre tra Sabato e Domenica, si formerà una "goccia" fredda, con ulteriori fenomeni estremi e neve sull'Appennino settentrionale sino a 500 metri.


Nei giorni a seguire l'elevamento dell'Alta pressione oceanica, "incentiverà" una nuova saccatura artica, che avrà come "target" la Penisola Balcanica. Saranno questa volta i settori adriatici, dall'Emilia verso la Puglia, a sperimentare maggiormente la prima ondata gelida invernale (ma il freddo si farà sentire anche sulle restanti regioni). La neve cadrà sui rilievi a quote bassissime, perfino attorno ai 200 metri. Freddo che lascerà i settori adriatici, solo a partire da Sabato 30 Novembre, quando l'Alta pressione ritornerà a garantire giornate stabili e clima meno freddo.

Tempo stabile che, al momento in cui scriviamo, è visto proseguire sino ai primi giorni di Dicembre, prima di nuovi affondi artici. A completamento del mio editoriale, vi allego la mappa a 5000 metri, relativa alle pressioni e temperature a 850hPa, valida per Martedì 30 Novembre, con la "colata" fredda in evidenza...

Temperature e geopotenziale per il 26 Novembre 2013


Fabio Porro
Stampa