Immagine Previsioni meteo Friuli Venezia Giulia - Mappe grafiche dettagliate delle 2...
Le previsioni meteo per la regione Friuli Venezia Giulia. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle 24 ore...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Trieste
La provincia di Trieste è quasi interamente compresa nel comprensorio del Carso. Si tratta di una... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Benevento
La provincia di Benevento è una provincia italiana della Campania, istituita il 25 ottobre 1860.... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m (centro-nord)
Modello WRF-NMM con la classica carta, qui riguardante il Centro-Nord, della temperatura a 2m... Leggi tutto...
Immagine Snow Cover NE
Una mappa che esprime, per il Nord Emisfero, la distribuzione attuale della copertura nevosa.... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza decade di Giugno più stabile con temperature in rialzo

Terza decade di Giugno più stabile con temperature in rialzo


Solstizio del 21 Giugno: l'Estate quella secondo il calendario astronomico si è appena avviata nel suo percorso stagionale e a detta dei maggiori Centri di Calcolo non dovrebbe riservare "sorprese" almeno per l'ultima decade del mese.

L'instabilità dei prossimi giorni dovuta a correnti fresche che corrono sul bordo orientale dell'Alta pressione delle Azzorre, andrà via via allentando la presa sui settori italici.

Dopo il transito del nucleo instabile tra Martedì 23 e Mercoledì 24 Giugno, la pressione riprenderà a risalire grazie al rinforzo della cupola di Alta pressione.Verso il 27 Giugno la struttura anticiclonica riceverà un supporto dalla componente sub-tropicale dell'Alta pressione di matrice nord-africana.Le temperature inizieranno così a risalire con più decisione, specie tra la fine del mese e i primi di Luglio.

Le regioni del Nord dovrebbero essere le più interessate a questa seconda ondata di caldo. Stimati valori in Valpadana attorno ai 32-33°C, localmente oltre.Fase calda che potrebbe dilungarsi almeno fino al 5 Luglio, in attesa di un break temporalesco.

A presto per nuovi aggiornamenti!

 

Pressione e geopotenziali attesi per il 28 Giugno 2015

Fabio Porro

Stampa