Immagine Calcolare gli indici di disagio: Heat Index
L'Heat Index, o indice di calore, è un indice tra i più usati che misura il disagio provocato dall'effetto combinato di temperatura e umidità relativa.A... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MSLP 24hPrec (centro-sud)
Mappa Centro-Sud Italia del modello WRF con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo... Leggi tutto...
Immagine GFS 850hPa RH
GFS 850hPa RH, dal modello americano l'umidità relativa prevista e il geopotenziale a 850hPa... Leggi tutto...
Immagine CULTURA E PREVENZIONE PER NON SOCCOMBERE AGLI EVENTI ESTREMI: IMPARIAMO DAL SAPE...
PER TUTTI – Stiamo attraversando un periodo di relativa tranquillità atmosferica e vorrei... Leggi tutto...
Immagine NASA: una nuova meravigliosa immagine di Giove
Il veicolo spaziale Juno della NASA ha catturato questa mirabile visione dell'emisfero meridionale... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Isernia
La provincia di Isernia ha un territorio in prevalenza montuoso e solo verso sud-ovest le montagne... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Vicenza
La provincia di Vicenza si insinua fino alla zona di Schio e Thiene. A nord abbiamo le Prealpi... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Spaghetti - Tutti i modelli

In queste mappe gli "spaghetti" generati dalla tecnica Ensemble per tutti i modelli matematici di cui si dispongono i dati, su località di vostra scelta. La tecnica Ensemble consiste nell'effettuare più corse (più quella di controllo) modificando di poco e opportunamente le condizioni iniziali inserite nei modelli stessi per verificare variazioni e affidabilità nell'evoluzione prevista. Laddove le soluzioni tendono ad "addensarsi" la prognosi sarà più probabile.



Tanti i parametri di indagine: l'andamento nel tempo del geopotenziale a 500hPa, le precipitazioni e la temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa, solo per fare un esempio.