Immagine Meteo e Clima in Provincia di Grosseto
La provincia di Grosseto ha un territorio che si diversifica molto da zona a zona. Un territorio prevalentemente collinare nelle aree interne, a parte... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Bologna
La provincia di Bologna (ora Città Metropolitana di Bologna) è la più popolosa... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ragusa
Circa i due terzi della provincia di Ragusa sono formati da colline, con la parte centrale... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 850hPa 48h Diff (ita) - 7km ARW by GFS
Modello WRF-ARW-7km (dati GFS) sull'Italia, dove è rappresentata la differenza di temperatura... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Pescara (WRF)
Radiosondaggi per la città di Pescara così come attesi dalle previsioni del modello WRF-NMM
Immagine Webcam - Appiano Sulla Strada Del Vino (Bolzano)
Webcam ad Appiano Sulla Strada Del Vino, in provincia di Bolzano (BZ), regione Trentino Alto Adige.
Immagine Webcam - Livigno (Sondrio)
Webcam Livigno: splendida panoramica. Siamo in provincia di Sondrio (SO), regione... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Intervista al Generale Andrea Baroni

Massimo Marchetti e Andrea Baroni

Intervista al Generale Andrea Baroni: Pisterzo (LT), luglio 2005


Sabato 30 Luglio 2005, ore 07.00. Io e Paolo Sottocorona, conosciuto meteorologo de La7, ci diamo il buongiorno in una mattina limpida e relativamente fresca. Il giorno prima ero sceso dal Friuli con meta casa di Paolo (situata nei dintorni di Fiano Romano), sotto il sole della più intensa onda di calore africano dell’estate 2005! Il termometro della Megane segnava 42°C e come tutti i meteo-maniaco-appassionati avevo già mentalmente “scremato” con buona approssimazione i gradi di effetto asfalto. Ne rimanevano comunque tanti: 38°C!

Qual era il motivo che mi aveva spinto a viaggiare cosi a lungo sotto la campana di questo robusto anticiclone subtropicale? Una motivazione decisamente forte: incontrare il Generale Andrea Baroni, notissimo meteorologo dell’Aeronautica Militare, che per vent’anni è stato anche il conduttore della famosa trasmissione RAI di previsione del tempo “Che tempo fa”.

L’obiettivo della visita è quella di ricavarne un’intervista, ma non solo; c’è anche un motivo personale. Incontrare il Generale Baroni significa rendere omaggio ad una persona che con le sue numerose trasmissioni e articoli sulla carta stampata, mi ha consolidato l’amore che ho da sempre per l’affascinante materia della meteorologia. In tanti anni Baroni ha svolto non solo il ruolo di meteorologo TV, ma pure quello di insegnante. Le sue previsioni serali erano vere e proprie lezioni che io e tantissimi altri seguivamo con grande attenzione e ammirazione, traendo importanti informazioni sulla meteorologia, in un’epoca in cui internet doveva ancora fare la sua comparsa.

Prima di partire avevo lanciato la proposta della visita anche a Paolo Sottocorona, idea accolta subito con entusiasmo. Rieccoci dunque nuovamente al 30 luglio mattina, in partenza verso la provincia di Latina. Arriviamo sul luogo dell’appuntamento con 10 minuti di anticipo. Alle 09.30 infatti, sotto il cartello plurilingue della cittadina di Pisterzo ci aspetta proprio Andrea Baroni. Le cicale sono in piena attività: il caldo già sfiora i 30°C ma un leggero vento di brezza e l’ombra di una grande acacia ci aiutano a sopportare la calura. All’orario prefissato da una curva s’intravede una persona che con passo sicuro solleva il braccio in segno di saluto: è proprio lui, Andrea Baroni!

Il Generale ha 88 anni ma ne dimostra davvero molti meno; più tardi ci racconterà che da giovane era chiamato affettuosamente dai suoi colleghi “il bebè”, proprio per il fatto che non dimostrava tutti gli anni che aveva. Dopo i convenevoli percorriamo alcune centinaia di metri, mentre io ascolto con piacere quella sua voce inconfondibile, sentita per 20 anni in televisione. Pisterzo è la residenza estiva del Generale. Il paese è arroccato su di una collina dei Monti Lepini alta 470 mt. Ad accoglierci sulla porta di casa troviamo sua moglie, la signora Gianna che con fare gentile ci invita ad accomodarci. Si parla del motivo della visita, della casa e dei tanti nipoti, “responsabili” (parole sue) di mantenerlo giovane e con la mente sempre in esercizio. Avrò modo in seguito di accertarmene durante l’intervista, quando Baroni si dimostra un pozzo di conoscenza ed aggiornatissimo sui temi della meteorologia contemporanea.

Ci sistemiamo nel terrazzo dell’abitazione, ricoperto da un bellissimo pergolato di uva fragola. Staremo benissimo durante l’intero corso dell’intervista. Riporto nelle righe sottostanti alcuni passaggi fondamentali, nelle altre sezioni troverete altri contenuti scritti del Generale e alcune registrazioni audio che riguardano proprio questa intervista.

Generale, innanzitutto vorrei conoscere le tappe della sua lunga e brillante carriera. Ci racconta come ad esempio furono gli inizi, fino all’approdo televisivo?

“Entrai in Aeronautica nel 1939, quindi 66 anni fa, e fui assegnato ad un ufficio di sorveglianza tecnica presso la Compagnia Nazionale Aeronautica, nell’aeroporto dell’Urbe. In seguito fui assegnato alla Centrale di Assistenza al Volo (CAV), dove il professor Giorgio Fea, direttore della stessa, mi propose di avvicinarmi al mondo della meteorologia partecipando ad un concorso per ufficiale in servizio permanente, come assistente di meteorologia. Vinto il concorso, fui assegnato all’aeroporto dell’Urbe al reparto di volo per sondaggi con aereo, in qualità di osservatore meteorologico. I velivoli erano un Caproni 111 e un Breda 25. Nei giorni in cui non andavo in volo, partecipavo al lavoro di previsioni presso la CAV del Lido di Roma, dove apprendevo da meteorologi civili più anziani di me le tecniche di analisi e previsioni. In questo periodo conobbi pure Bernacca che a quell’epoca era Tenente d’Artiglieria e insieme imparammo a tracciare fronti ed isobare sulle carte del tempo. Il 17 maggio 1941 (l’Italia era in guerra dal giugno del 1940), fui assegnato alla V Squadra aerea in Africa settentrionale. Dopo una prima avanzata alla volta di Derna (Cirenaica) e dopo il primo ripiegamento, nel novembre 1942 fui rimpatriato e assegnato alla Commissione di Armistizio con la Francia di stanza a Lione. Nel settembre del 943 fui catturato dai tedeschi e spedito nei campi di concentramento di Ucraina, Polonia e Germania dove rimasi complessivamente per quasi due anni. Nonostante la terribile esperienza, riuscii in una rocambolesca avventura a fuggire dalla prigionia, oltrepassando il fiume Elba, in Germania, dove mi consegnai ai militari americani. Alla fine del 1945 tornai in Italia, presso il Servizio Meteorologico del Ministero della Difesa Aeronautica. Le successive tappe furono: l’aeroporto dell'Urbe, dal 1948 al 1953, per fornire le previsioni di volo ai piloti dell’Aviazione Civile, riscuotendo in questo servizio un valido riconoscimento da parte dei piloti. Dal 1953 al 1958 ho lavorato a Roma, presso la sede del Servizio Meteorologico Centrale. Dall'ottobre 1958 al luglio 1975, data la mia ottima conoscenza dell'inglese e del francese, fui assegnato come segretario all'Ufficio della Rivista di Meteorologia Aeronautica. Successivamente, fui trasferito al Servizio Meteorologico della Direzione Telecomunicazioni della II Regione Aerea. Promosso al grado di Colonnello, ritornai alla Rivista di Meteorologia Aeronautica, ricoprendo la carica di segretario della Rivista e Direttore dell’ufficio. Nel 1973, su invito del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, collaborai alla realizzazione di due documentari filmati, uno con la regia di Folco Quilici e l’altro girato dalla troupe della RAI con la regia di Giulio Macchi. In quell’occasione mi notò il Direttore Generale della RAI, Biagio Agnes che chiese al Servizio Meteorologico dell’A.M di mandarmi in RAI, per condurre insieme al collega Bernacca la rubrica "Che tempo fa". Fu cosi che il 7 agosto del 1973 feci la mia prima presenza in televisione. Al termine della mia presentazione, Arrigo Levi che mi aveva ascoltato in studio di registrazione, mi chiese di collaborare con il suo giornale, “La Stampa”, di cui era a quel tempo direttore. Io accettai e quella collaborazione durò dieci anni. Dopo mi fu chiesto da Eugenio Scalfari di scrivere degli articoli per "la Repubblica". Questa attività durò altri dieci anni, dal 1983 al 1993. Il 31 dicembre del 1993 dopo venti anni e tre mesi di lavoro, alla veneranda età di 76 anni, decisi di ritirarmi a vita privata.”

Come si facevano all’inizio le previsioni e qual è la loro attendibilità ai giorni nostri con l’avvento dei supercomputer?

“Dopo l'introduzione del telegrafo, possiamo dire che si sviluppò ulteriormente la meteorologia sinottica, quella branca della meteorologia che si prefigge lo studio particolareggiato dello stato del tempo su una vasta zona della Terra in un determinato istante, con l'intenzione di arrivare ad una previsione del tempo a fini pratici. I primi risultati concreti giunsero all’inizio del 1900, grazie al grande contributo scientifico della Scuola norvegese di Bergen, con la teoria dei fronti e delle masse d’aria. Questa scuola costituisce una pietra miliare nello studio sistematico, anche se semiempirico, delle previsioni del tempo. Oggi le previsioni si avvalgono di modelli matematici di atmosfera che con l’ausilio di potentissimi elaboratori elettronici sono in grado di risolvere per via numerica delle particolarissime equazioni, alla base delle previsioni stesse. Ma nonostante questi sofisticatissimi sistemi, i modelli matematici portano con sé degli inevitabili errori fin dall’inizio della loro impostazione. Altri errori possono verificarsi al momento del rilevamento dei dati registrati, specialmente quelli derivanti da possibili imperfezioni degli strumenti imbarcati sui satelliti in orbita. Per quanto riguarda la nostra penisola non dobbiamo poi dimenticare che essa ha una struttura morfologica (questo l’ho capito fin dal primo giorno che ho incominciato a lavorare sulla meteorologia), tra le più complesse al mondo, risultando immersa nel bacino del Mediterraneo, interessata da due catene montuose, le Alpi che la separano dall’Europa e gli Appennini che la percorrono in tutta la sua lunghezza. Due catene che fanno da barriera alle correnti atmosferiche da qualsiasi direzione essi provengano. Questa particolarità fa sì che si possano generare configurazioni meteorologiche diverse anche a pochi km di distanza e ciò può portare elementi di disturbo a qualsiasi modello matematico di atmosfera. Malgrado queste incertezze, si può comunque affermare che fra tutte le previsioni numeriche, quelle con validità fra 24 e 48 ore possono considerarsi attendibili, quelle da 3 a 7 giorni un po’ meno sicure ma tuttavia discretamente affidabili, quanto meno nella linea di tendenza”.

 

Generale, cosa pensa dell’acceso dibattito che infiamma l’intero pianeta sui cambiamenti climatici in atto e sul previsto riscaldamento globale?

“Sono d’accordo con quello che pensa la comunità scientifica internazionale, tanto vero che anche con metodi diversi si giunge a risultati quasi analoghi. Parlo di istituti di ricerca, istituti universitari, servizi meteorologici di varia estrazione: Israele, Francia, Germania, Stati Uniti. Variazioni climatiche così repentine come quelle di quest’ultimo decennio non ci sono mai state. Non sono quindi imputabili a cause di ordine naturale, per intenderci, quelle di epoche geologiche diverse. Piogge torrenziali, smottamenti del terreno, alluvioni, fiumi che esondano, nevicate fuori luogo e fuori tempo, fusione dei ghiacciai. Questi fenomeni rappresentano variazioni climatiche di un’imponenza enorme. A cosa sono attribuibili queste manifestazioni? All’inquinamento atmosferico di varia origine. L’accusato principale dell’effetto serra è l’anidride carbonica, derivante dalla motorizzazione, dall’industrializzazione e da tutti le emissioni dei combustibili fossili. E’ chiaro che per cercare di risolvere il problema bisogna trovare delle fonti di energia alternative. La comunità scientifica internazionale l’ha reso noto più volte. Proseguendo di questo passo, senza tener conto degli allarmi lanciati dalle convenzioni internazionali (come ad esempio quella di Kyoto), in pochi decenni saremo costretti ad affrontare gravi problematiche legate al clima. Se ad esempio sospendessimo oggi l’emissione dei gas serra, pagheremo ancora per almeno un trentennio le conseguenze dell’inquinamento atmosferico attuale.

Secondo lei c’è correlazione fra l’attuale mutamento climatico con le naturali fluttuazioni climatiche che si verificano normalmente sul nostro pianeta?

“Questo credo che non si possa dire con certezza. Bisogna tener presente che fenomeni come “il Nino” o “la Nina” o come gli attuali monsoni così violenti da provocare disastri epocali, testimoniano il fatto che la terra si trova di fronte ad anomale e rapide variazioni concentrate in un brevissimo arco di tempo.Cambiamenti che di solito il nostro pianeta effettua con tempi decisamente più lunghi”.

Cambiando argomento, molti suoi fedelissimi ascoltatori delle sue trasmissioni RAI ricordano di quando lei andò al telegiornale ed intervistato da Frajese ammise pubblicamente di aver sbagliato una previsione per una Pasqua degli anni ’80. Lei chiese pubblicamente scusa agli italiani. Con il suo gesto si guadagnò l’ammirazione di tutti gli italiani.

"Si certo, ricordo anch’io quell’episodio. Era una Pasqua degli anni ’80, io a quel tempo scrivevo per il giornale “ La Repubblica”. Il direttore Eugenio Scalfari mi chiese di scrivere un articolo sulla previsione di sabato, domenica di Pasqua e Lunedì dell’Angelo. Tutto come al solito preparato il venerdì, quindi dovevo affidarmi alle indicazioni che i modelli di previsione mi davano il venerdì stesso. Mi faccio un’idea personale della situazione, perché so che anche se il computer mi dà le carte, le previsioni non sono deterministiche ma probabilistiche. Quindi c’è una parte di lettura delle carte che dipende notevolmente dall’esperienza che uno ha immagazzinato nel corso degli anni. Ho dedotto che per sabato il tempo sarebbe stato discreto, Pasqua con cielo velato mentre per il lunedì di Pasquetta prevedevo un peggioramento con conseguenti piogge. Nella rubrica televisiva “Che tempo fa” era in servizio il mio collega Caroselli, che attenendosi alle previsioni dell’Aeronautica Militare, aveva previsto la pioggia fra sabato notte e domenica mattina. La cosa puntualmente si verificò e quando cominciai a sentire il rumore della pioggia sui vetri di casa mia, mi dovete credere: mi è venuto da piangere! Perché quando sbagli una previsione ovviamente ti dispiace, ma quando la sbagli sul giornale, nero su bianco e proprio nel giorno di Pasqua, questo è decisamente un grosso insuccesso. Mi sfogo per conto mio, mi dispaccio e rientro in servizio in TV la domenica. Come arrivo in televisione, il Vice Direttore viene da me con l’articolo in mano (c’era scritto a otto colonne: “La Pasqua con il sole”), pubblicato su “La Repubblica “ e mi dice: “Baroni ma che ha detto lei? Che a Pasqua non avrebbe piovuto? Ma che ha combinato?”. Ho sbagliato, dissi. Sono sincero e le giuro che stanotte mi è venuto da piangere! Lui mi chiese se me la sentivo di raccontare tutto nel telegiornale della sera, condotto dal giornalista Paolo Frajese. Certo che me la sento, risposi! Fu così che durante l’intervista spiegai che il pubblico televisivo aveva ricevuto una buona informazione da Caroselli, ma che l’errore l’avevo commesso io sul quotidiano “La Repubblica”.Torno a casa e mi chiama il mio giornale per intervistarmi al telefono. Il collega giornalista mi dice che ho fatto uno scoop televisivo, perché in Italia nessuno ammette di aver sbagliato e nessuno chiede mai scusa!"


Sotto il pergolato si sta davvero bene e le ore volano via senza accorgersene. Durante l’intervista la Signora Gianna ci siede a fianco e ascolta il racconto di suo marito, talvolta intervenendo con delle precisazioni. Ci offre gentilmente da bere un succo e raccoglie in una borsa dei pomodori di ottimo aspetto e dei fiori di zucca. Alle 12.40 ci avviamo verso le auto per andare a pranzo nella vicina Prossedi in un locale molto carino (e fortunatamente fresco). Alcuni abitanti di Pisterzo riconoscono Paolo Sottocorona e gli fanno i complimenti, che sono a mio giudizio meritatissimi! Dopo pranzo ci salutiamo nella rovente piazza di Prossedi. Baroni mi scatta una foto mentre io penso alle parole che mi ha detto durante il pranzo: “mi mantengo giovane grazie ai miei tanti nipotini e stando assieme ai giovani”. Andrea Baroni non è solo un bravissimo meteorologo, è innanzitutto una persona di grande umanità, generosità ed umiltà. Una vita vissuta intensamente da cui si può trarre numerosi insegnamenti. Grazie di tutto Sig. Andrea!


Massimo Marchetti


Stampa