Immagine GENS 850hPa Temp Spag
Modello americano GFS con il calcolo di 21 corse. Sono rappresentate tre isoterme di riferimento.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Come nascono i terremoti
I cosiddetti terremoti tettonici costituiscono la gran maggioranza degli eventi sismici e hanno... Leggi tutto...
Immagine Medicane: Cicloni con caratteristiche tropicali nel Mediterraneo (parte prima)
Il Bacino del Mediterraneo è particolarmente favorevole alla ciclogenesi, tanto da essere... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m Diff (centro-nord) - ARW by GFS
In questa mappa del modello WRF-ARW (GFS) del Centro-Nord Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine GENS PREC PROB 10mm ITALIA
Probabilità precipitazioni maggiori di 10mm intesa come numero di occorrenze in rapporto alle... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Il Capitano Paolo Sottocorona e la sua attività di Meteorologo

Paolo Sottocorona in posa a La7 - Omnibus

Il Capitano Sottocorona vanta una lunga esperienza come ufficiale all'interno dell'Aeronautica Militare. Successivamente diviene il meteorolgo della fortunata trasmissione RAI "Uno Mattina", scrive diverse pubblicazioni ed approda sugli schermi televisivi di Tele Montecarlo ed infine su LA7.


Paolo nasce a Firenze il 17 Dicembre 1947.

Frequenta gli studi classici e quattro anni di Ingegneria con il superamento di venti esami.

Nel 1972 entra come ufficiale nel Servizio Meteorologico dell'Aeronautica.

Fino al 1986 svolge attività presso l'Aeroporto di Guidonia, rivestendo anche l'incarico di Capo dell'Ufficio Meteorologico.

Dal 1986 fino al 1993, anno in cui lascia l'Aeronautica, è in forza presso il Centro Nazionale di Meteorologia, come Capo Turno responsabile della Sala Previsioni.

Dal 1986 al 1993 organizza per la trasmissione televisiva "UNO MATTINA" la rubrica delle previsioni del tempo, della quale è conduttore e autore dei testi.

Nel 1989 in qualità di ufficiale dell'Aeronautica, partecipa alla 5a Spedizione Italiana in Antartide, svolgendo attività di meteorologo e di addetto alla Sala Operazioni.

Dal 1993 al 1995
è autore e presentatore di una rubrica di previsioni meteorologiche per TeleMonteCarlo, all'interno della trasmissione Tappeto volante, tramite la società TELESIA, per la quale elabora anche dati meteorologici destinati ad utenti quali RAI3 e la SNAM, ed in genere alla formulazione di informazioni diffuse a mezzo telefono o stampa; in particolare per TMC cura la realizzazione, con immagini e videografica, di piccoli inserti divulgativi e didattici, seguendone anche il montaggio.

Per la trasmissione "Geo & Geo" di RAI3, edizione '96-'97, è autore ed interprete di oltre 110 numeri di una rubrica di divulgazione meteorologica e sulla natura in genere, con particolare attenzione ai problemi dell'ambiente e alle nuove fonti di energia; nell'edizione '97-'98 collabora alla stessa trasmissione come esperto di fenomeni atmosferici e naturali.

Inoltre svolge da oltre venti anni anni attività di istruttore di vela e capobarca presso la più prestigiosa scuola italiana, il Centro Velico Caprera, per i cui allievi ha tenuto per molti anni a Roma corsi di meteorologia e di navigazione per la patente nautica, così come per altri circoli nautici; collabora inoltre con la Federazione Italiana Vela come formatore dei docenti e degli istruttori;

Scrive articoli di argomento meteorologico, velico e marino su riviste sportive e di vela; nel 1997 pubblica un manualetto di "meteorologia facile" dal titolo "Una finestra sul cielo".

Da fine Marzo '99 a Giugno '01 organizza e conduce TMC-Meteo, rubrica di previsioni meteorologiche caratterizzata da un linguaggio semplice, chiaro, di tipo "familiare". Nell'estate '99 su TMC è autore e conduttore di 12 puntate di "La posta del Meteo", rubrica settimanale di approfondimenti, risposte agli ascoltatori, divulgazione.


Nell'estate 2000 su TMC è autore e conduttore di "Sotto questo Sole", striscia quotidiana (55 numeri) di informazione stagionale su clima, ambiente, salute, viaggi ed altro. Da Gennaio 2000 a Gennaio 2001 cura e presenta le previsioni meteorologiche per Radio Capital. Da Marzo 2002 collabora con la rete La7 curando le previsioni del tempo, rubriche di approfondimento meteorologico e spazi divulgativi sull'attività nautica.

Pubblica, nel 2010, per La Feltrinelli, il libro di divulgazione per bambini: "Cosa sanno le nuvole?".
Stampa