http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Meteosat. Temperatura Top delle Nubi
La temperatura del top delle nubi su parte dell'Europa centro-occidentale e il vicino atlantico in queste immagini all'infrarosso (canale IR) del satellite MSG... Leggi tutto...
Immagine UNA SETTIMANA FRESCA E VARIABILE, PROBABILE UNA PERTURBAZIONE TRA SABATO E DOMEN...
PER TUTTI – L’irruzione artica ci ha catapultati in autunno in ventiquattro ore. L’aria... Leggi tutto...
Immagine PRIMO FREDDO INVERNALE A INIZIO DICEMBRE? NIENTE CONCLUSIONI AFFRETTATE. ECCO PE...
Da qualche giorno i principali modelli numerici hanno iniziato a inquadrare, per inizio dicembre,... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Abruzzo - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Abruzzo. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in America Meridionale
L'America Meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'. Viene attualmente... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Cicli naturali in Antartide, Aprile 2019: un Iceberg due volte la dimensione di New York in procinto di staccarsi

Cicli naturali in Antartide, Aprile 2019: un Iceberg due volte la dimensione di New York in procinto di staccarsi

Crepe alla piattaforma di ghiaccio di Brunt dell'AntartideEvidenti crepe attraversano la piattaforma di ghiaccio di Brunt, in Antartide e sono sul punto di spaccare completamente il ghiaccio e rilasciare un iceberg grande circa il doppio della dimensione di New York City.

Questa immagine di Copernicus Sentinel-2 del 7 febbraio 2019 mostra due fratture che si allungano: una grande voragine che corre verso nord e una divisione, soprannominata Halloween Crack, che si è estesa verso est dall'ottobre 2016. (Fonte: Agenzia spaziale europea).

Dunque un iceberg due volte più grande di New York sta per staccarsi dalla piattaforma. Le due crepe che attraversano la zona distano solo poche miglia. Il "canyon" più grande era rimasto stabile per circa 35 anni, secondo la NASA, ma recentemente ha iniziato a spostarsi verso nord per circa 4 chilometri all'anno.

La voragine si sta avvicinando ad una spaccatura più piccola, conosciuta come Halloween Crack, che si è estesa verso est dall'ottobre 2016. Quando le due fessure si incontreranno, l'estremità meridionale della piattaforma potrebbe "tuffarsi" nell'Oceano Atlantico, ha detto l'Agenzia spaziale europea. La NASA afferma che l'iceberg risultante coprirà almeno 1060 chilometri quadrati in superficie. Sarebbe il più grande iceberg che si sia mai creato dalla piattaforma di ghiaccio di Brunt da quando le osservazioni sono iniziate nel 1915. Tuttavia, sarebbe piccolo rispetto ad altri iceberg antartici.


Ad esempio, l'iceberg A68 che ha creatosi dalla piattaforma del ghiaccio Larsen C a luglio 2017, copriva 3600 chilometri quadrati in superficie. È stato tra i più grandi mai osservati da quando è iniziata la localizzazione satellitare.

Le crepe hanno provocato la chiusura di una stazione di ricerca britannica per il terzo inverno consecutivo a causa di problemi di sicurezza. La stazione di Halley VI, operativa presso il British Antarctic Survey, si trovava sul lato verso mare della voragine, ma è stata spostata di circa 22,5 chilometri fino alla sua attuale sede nel 2016-2017, secondo l'Agenzia spaziale europea.

È improbabile che il riscaldamento globale sia alla base della creazione di questo iceberg. "La piattaforma di ghiaccio di Brunt è relativamente più a sud rispetto alle piattaforme di ghiaccio che hanno drammaticamente calpestato la penisola antartica", ha detto al National Geographic Oliver Marsh, un glaciologo britannico Antarctic Survey. "Questo iceberg è solo parte di un normale ciclo naturale."

A cura di Dario De Santis
Fonte: weather.com

Stampa