Immagine Meteo e Clima in Provincia di Fermo
La provincia di Fermo parte dalla costa adriatica, a est, alla catena dei Sibillini, la quale la chiude a ovest nei comuni di Amandola e Montefortino. Il... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Temp 850hPa Diff (centro-nord)
In questa mappa del modello WRF del Centro-Nord Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (centro-nord)
Modello WRF con la mappa, Centro-Nord Italia, della temperatura e della circolazione dei venti... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sardegna - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Sardegna. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Liguria 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo sulla regione Liguria per i prossimi giorni. In queste mappe è disponibile il... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Cicli naturali in Antartide, Aprile 2019: un Iceberg due volte la dimensione di New York in procinto di staccarsi

Cicli naturali in Antartide, Aprile 2019: un Iceberg due volte la dimensione di New York in procinto di staccarsi

Crepe alla piattaforma di ghiaccio di Brunt dell'AntartideEvidenti crepe attraversano la piattaforma di ghiaccio di Brunt, in Antartide e sono sul punto di spaccare completamente il ghiaccio e rilasciare un iceberg grande circa il doppio della dimensione di New York City.

Questa immagine di Copernicus Sentinel-2 del 7 febbraio 2019 mostra due fratture che si allungano: una grande voragine che corre verso nord e una divisione, soprannominata Halloween Crack, che si è estesa verso est dall'ottobre 2016. (Fonte: Agenzia spaziale europea).

Dunque un iceberg due volte più grande di New York sta per staccarsi dalla piattaforma. Le due crepe che attraversano la zona distano solo poche miglia. Il "canyon" più grande era rimasto stabile per circa 35 anni, secondo la NASA, ma recentemente ha iniziato a spostarsi verso nord per circa 4 chilometri all'anno.

La voragine si sta avvicinando ad una spaccatura più piccola, conosciuta come Halloween Crack, che si è estesa verso est dall'ottobre 2016. Quando le due fessure si incontreranno, l'estremità meridionale della piattaforma potrebbe "tuffarsi" nell'Oceano Atlantico, ha detto l'Agenzia spaziale europea. La NASA afferma che l'iceberg risultante coprirà almeno 1060 chilometri quadrati in superficie. Sarebbe il più grande iceberg che si sia mai creato dalla piattaforma di ghiaccio di Brunt da quando le osservazioni sono iniziate nel 1915. Tuttavia, sarebbe piccolo rispetto ad altri iceberg antartici.


Ad esempio, l'iceberg A68 che ha creatosi dalla piattaforma del ghiaccio Larsen C a luglio 2017, copriva 3600 chilometri quadrati in superficie. È stato tra i più grandi mai osservati da quando è iniziata la localizzazione satellitare.

Le crepe hanno provocato la chiusura di una stazione di ricerca britannica per il terzo inverno consecutivo a causa di problemi di sicurezza. La stazione di Halley VI, operativa presso il British Antarctic Survey, si trovava sul lato verso mare della voragine, ma è stata spostata di circa 22,5 chilometri fino alla sua attuale sede nel 2016-2017, secondo l'Agenzia spaziale europea.

È improbabile che il riscaldamento globale sia alla base della creazione di questo iceberg. "La piattaforma di ghiaccio di Brunt è relativamente più a sud rispetto alle piattaforme di ghiaccio che hanno drammaticamente calpestato la penisola antartica", ha detto al National Geographic Oliver Marsh, un glaciologo britannico Antarctic Survey. "Questo iceberg è solo parte di un normale ciclo naturale."

A cura di Dario De Santis
Fonte: weather.com

Stampa