Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Icon 1h/3h Prec ITA (Wz)
Precipitazioni previste sull'Italia (con gli accumuli su 1 ora e 3 ore) dal modello tedesco ICON.... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Napoli (WRF)
Radiosondaggi previsti per la città di Napoli. Modello WRF-NMM ad alta risoluzione
Immagine Webcam - Forni di Sopra (Udine)
Webcam Forni di Sopra, in provincia di Udine (UD), regione Friuli Venezia Giulia. Panorama di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Caorle (Venezia)
Webcam a Caorle, in provincia di Venezia (VE), Veneto. Veduta sul Porto Peschereccio in Riva delle... Leggi tutto...
Immagine Settembre 2012: resoconto sul clima di Milano e Bologna
Dal punto di vista precipitativo i due capoluoghi hanno chiuso praticamente uguali (120.6 mm per... Leggi tutto...
Immagine SUCCESSIONE DI IMPULSI ARTICI VERSO IL MEDITERRANEO: APICE DEL FREDDO ANOMALO NE...
Stiamo scrivendo una nuova pagina del nostro tempo, ma questa volta a dettare le parole della trama... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Vietnam: la tempesta solare che fece esplodere le mine

Vietnam: la tempesta solare che fece esplodere le mine

Mina magneticaIl 4 agosto 1972, durante la Guerra del Vietnam, i piloti statunitensi che passavano vicino al porto di Haiphong nel Vietnam del Nord cominciarono a vedere qualcosa di piuttosto strano nell'acqua sottostante.

Senza essere toccate, mine di mare iniziarono misteriosamente a esplodere.

Ora, a oltre quattro decenni dall'evento, i ricercatori hanno collegato la detonazione delle mine ad una massiccia tempesta solare. Il gruppo, guidato dal Delores Knipp dell'Università del Colorado, ha suggerito che la tempesta solare fu forte abbastanza da innescare i sensori magnetici, che servivano come risposta a segnali magnetici, acustici e di pressione emessi dalle navi di passaggio.

Knipp fu in grado di rintracciare un rapporto della marina declassificato nel 1990 che descriveva la detonazione sporadica e spontanea di dozzine di mine di mare in Asia. Mentre il suo collega non conosceva la portata dell'incontro, sapeva che si trattava di una tempesta solare e delle implicazioni che poteva avere sui militari.

Quello che non si aspettava era che il rapporto navale collegasse quelle detonazioni all'attività solare.

"Ho iniziato a leggere questo rapporto e ho pensato, 'Wow, è successo davvero'", ha detto Knipp. Massicce espulsioni di plasma e campo magnetico dal sole, definisce ilCentro di previsione meteorologica spaziale del NOAA. Per avere una migliore idea dell'attività solare in quel periodo, Knipp e i suoi colleghi hanno contattato scienziati di Stati Uniti, Giappone ed Europa per rintracciare i rapporti, la maggior parte dei quali erano stati archiviati e non erano stati modificati per un po'.


Dopo un brillamento solare, le particelle cariche elettricamente di solito impiegano circa 3 giorni per raggiungere la Terra. Questo ha richiesto 15 ore. Quando il materiale esploso dal sole è arrivato sulla Terra, ha colpito la magnetosfera terrestre innescando le mine marine e provocando forti fluttuazioni nelle reti elettriche degli Stati Uniti e del Canada. Per quanto riguarda la tempesta solare del 1972, la NASA la considera leggendaria perché avvenne tra le missioni Apollo 16 e 17. Per sottolineare la vastità della tempesta solare del 1972, Knipp lo ha paragonato a quello dell'evento Carrington del 1859 - un evento che la NASA chiama la madre delle tempeste solari mai registrate. "L'evento di Carrington è il più grande", ha detto David Hathaway, capo della fisica solare al Marshall Space Flight Center della NASA, nel 2008. Hathaway ha aggiunto che "l'evento di Carrington spicca come il più grande in 500 anni e quasi il doppio rispetto al secondo classificato", con poche informazioni sulla tempesta del 1972.

Le esplosioni delle mine di mare dovrebbero servire da monito per la società di oggi, aggiunge Knipp. Con le persone molto più dipendenti dai satelliti per la comunicazione e la navigazione, le potenziali tempeste solari potrebbero causare grossi problemi se un satellite dovesse trovarsi sulla traiettoria...

A cura di Dario De Santis
Fonte: Weather.com

Stampa