Immagine Inverno 1956: un febbraio storico e un'eccezionale ondata di freddo
Temperature polari in tutto il Nord Italia (e non solo), persistenza del manto nevoso per oltre un mese anche in pianura e tratti del Po ghiacciati, sono solo... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Teramo
In provincia di Teramo ci troviamo sul versante orientale dell'Appennino abruzzese, con vallate che... Leggi tutto...
Immagine Meteo Sabato Italia
Meteo Italia Sabato, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Le immagini dai satelliti meteorologici Eumetsat | Meteosat e Metop
Sono 30 i Paesi europei facenti parte dell'organizzazione intergovernativa (European Organisation... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Castelfidardo (Ancona)
Webcam a Castelfidardo, in provincia di Ancona (AN), regione Marche.
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

La Tempesta del Secolo, Stati Uniti, 1993

La Tempesta del Secolo, Stati Uniti, 1993

Confronto con le super tempeste (superstorm) più importantiInnevò una delle aree più grandi mai registrate. Colpì più di 100 milioni di persone negli Stati Uniti orientali per un periodo di quattro giorni, dal 12 al 15 marzo. Anche le zone più lontane come Cuba e Canada furono interessate dalla massiccia tempesta, il "Superstorm" del 1993, al suo nastro d'argento nel momento in cui scriviamo.

Gli impatti della Superstorm del 1993 furono sbalorditivi, nulla a che vedere con gli altri (complessivamente). Una tempesta somigliante a quella di un uragano colpì tutta la costa del Golfo della Florida... durante i mesi invernali! Per esempio, in alcuni dei luoghi più improbabili, come ad esempio su Peachtree Street ad Atlanta, furono osservate condizioni di neve eccezionale!

Facciamo un confronto tra la Superstorm del 1993 e gli altri tre eventi meteorologici soprannominati 'Super' negli ultimi 50 anni (vedi tabella). In tutto, 270 persone furono uccise in 13 stati degli Stati Uniti dalla Florida al Maine. Il danno totale stimato negli Stati Uniti fu di 5,5 miliardi di dollari nel 1993, più costoso di molti cicloni tropicali statunitensi. Tutti i principali aeroporti della costa orientale furono chiusi più volte a causa della tempesta. La maggior parte delle interstatali a nord di Atlanta furono chiuse.

Per quanto sconcertante fosse questa tempesta, fu anche un'occasione d'oro per la scienza delle previsioni del tempo. La Superstorm del 1993 è considerata infatti la prima grande tempesta prevista correttamente dai modelli matematici con cinque giorni di anticipo, un'impresa che è diventata poi molto più comune con l'aumentare della potenza di calcolo e con la ricerca che ha migliorato la nostra stessa comprensione dell'atmosfera.


La neve

- Migliaia di persone rimasero isolate dalla neve record, specialmente nel sud-est.
- Un'incredibile quantità di neve cadde sul Mount Le Conte nelle Great Smoky Mountains del Tennessee.
- Accumuli di neve a due cifre misurati in 20 stati dall'Alabama al Maine.
- 43 cm di neve e picchi di 1,80 metri vicino a Birmingham, Ala. Picchi 3 metri a Latrobe, Pa.
- Fino a 15 cm di neve nella Florida Panhandle.
- Centinaia i tetti crollati segnalati a causa del peso della neve.
- Oltre 200 escursionisti furono salvati dalle montagne del Tennessee e del North Carolina.
- Quattro stati stabiliscono record assoluti per la neve più profonda: Georgia, Carolina del Nord, Tennessee e Maryland.

Inondazioni e coste

- 200 case sulle Outer Banks della Carolina del Nord danneggiate.
- Almeno 18 case perse (perse!) in mare lungo la costa di Long Island.
- 235 salvataggi condotti dalla Guardia costiera nel solo Golfo del Messico.
- Un'inondazione di oltre 3 metri e mezzo a Taylor County, in Florida, con ondate gigantesche su gran parte della costa del Golfo della Florida.

Tornado e venti forti

- Derecho percorse tutta la Florida il 13 marzo; raffiche di vento di 175 kmh misurata nei Dry Tortugas.
- Le supercelle incorporate nella tempesta generarono 11 tornado in Florida.
- La vetta del Mount Washington, NH, registrò una raffica di 230 kmh.
- Altre raffiche notevoli: L'Avana, Cuba (160 kmh); Myrtle Beach (140 km all'ora); Boston (130 kmh); Aeroporto LaGuardia a New York (114 kmh).
- I forti venti si combinarono spesso alle nevicate da record, producendo tormente molto diffuse dal profondo sud al New England.

A cura di Dario De Santis
Fonte: weather.com


Stampa