Immagine WRF Fog-Dpt (ita)
In questa mappa WRF per l'Italia, cerchiamo di estrapolare, assieme alla dew point (temperatura di rugiada) anche la possibilità di nebbia.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Bologna (Bologna)
Webcam Bologna (BO), capoluogo della regione Emilia Romagna. Piazza di Porta Ravegnana con la Torre... Leggi tutto...
Immagine Satelliti programma Modis. Italia. Canale: VIS (visibile)
Italia canale visibile, satellite Terra (Modis-Nasa, rielaborazione Meteociel). Aggiornamento tra... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Chieti
La provincia di Chieti presenta un territorio in gran parte collinare e montano, con un'orografia... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Rovigo
La provincia di Rovigo confina a nord con quelle di Verona, Padova e Venezia, a sud-ovest con... Leggi tutto...
Immagine Microclima e curiosità: una Stella Alpina a 300 metri sul livello del mare!
Pur essendo cittadino bergamasco da almeno una quindicina anni e aver girato buona parte della... Leggi tutto...
Immagine SETTIMANA MOVIMENTATA SPECIE AL CENTRO-SUD. PIÙ STABILE E TEMPORANEAMENTE PIÙ ...
La prima settimana dell’inverno meteorologico trascorrerà all’insegna di condizioni... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Il Raggio Verde: raro fenomeno per fotografi fortunati

Il Raggio Verde: raro fenomeno per fotografi fortunati

Una sequenza con il raggio verdeÈ una visione troppo bella da ignorare: mentre il sole passa vicino all'orizzonte, all'alba o al tramonto, appare talvolta una piccola luce verde mentre i colori giallo e arancione si accendono intensamente.Questi lampi verdi hanno spesso sconcertato spettatori e persino scienziati e rappresentano una cattura preziosa per i fotografi, ma la loro causa è ben nota e facilmente spiegabile. E proprio pochi giorni fa (siamo nel Febbraio 2018) un fortunato fotografo ha catturato il raggio verde a San Diego.

Come si presenta questo raggio?

La nostra atmosfera si comporta come un prisma che divide la luce in uno spettro visibile di colori diversi ed è proprio quello che fa il nostro prisma "atmosferico", che separa i diversi colori di cui è composta la luce solare.

Quando il sole è sopra la testa è visto come un colore biancastro o giallo chiaro perché la nostra atmosfera diffonde maggiormente la luce blu. E' per questo motivo che il cielo ci appare di solito proprio con tale colore. Ciò che rimane nello spettro dei colori è prevalentemente giallo.Ma al tramonto (o al sorgere), i raggi del sole sono molto più obliqui, quindi la luce proveniente dal sole ha molta più atmosfera da attraversare e i colori tendono a mescolarsi e ad essere assorbiti in modo ancora più differenziato, oltre che ad essere deviati verso il basso diversamente (effetto prisma).

Di solito infatti alcuni colori sono soprattutto diffusi dall'atmosfera e non giungono ai nostri occhi, o vi giungono più debolmente. Ma l'entità di questo "filtro" naturale dipende dalla frequenza dell'onda elettromagnetica associata a quel colore. I colori più "caldi", come rosso e arancione, riescono meglio ad attraversare l'atmosfera e vengono deviati meno e quindi riescono più efficamente a raggiungere il nostro punto d'osservazione. E' per questo che quando mentre il sole è nei pressi dell'orizzonte ci appare di un giallo più intenso o arancione, se non addirittura "rosso fuoco".

Invece le tonalità verdi e blu vengono assorbite di più e deviate maggiormente dall'effetto prisma atmosferico. Solo per un breve istante, un po' di luce verde (o blu) può "sopravvivere" al suo viaggio attraverso l'atmosfera e giungere fino ai nostri occhi.

Come catturare il Raggio Verde

Prima di tutto, non bisogna mai fissare il sole direttamente, né per un periodo di tempo prolungato. Lascia che sia la tua macchina fotografica a fare il lavoro "duro".Il momento migliore per impostare la fotocamera è poco prima del tramonto, perché questa come dicevamo è la situazione otticamente migliore. Puoi anche sperare di vedere il raggio verde mentre il sole sorge sopra l'orizzonte, ma questo richiede maggiori problemi, anche perché bisogna sapere esattamente dove e quando sorgerà il sole (oltre all'eventuale levataccia...).

Il luogo migliore è trovarsi in un'area con un orizzonte distante, piatto e senza nuvole per vedere più atmosfera possibile. L'aria stabile che si trova comunemente nelle aree ad alta pressione può aumentare le probabilità di vedere un raggio verde. A volte, se si è straordinariamente fortunati, si potrebbe persino vedere sia un raggio verde che un raggio blu (ancora più raro) simile a quello della sequenza in alto in questo articolo.

Se l'argomento vi ha incuriosito, forse vi piacerà vedere anche Il raggio verde (Le Rayon vert) un film del 1986 diretto da Éric Rohmer, il cui titolo deriva proprio dal fenomeno ottico del raggio verde e dall’omonimo romanzo di Jules Verne che ne era stato ispirato e che viene esplicitamente nominato nei dialoghi del film.

A cura di Dario De Santis
Fonte: Wunderground.com

Stampa