Fulminazioni a cura di Himet
Mappa delle fulminazioni interattiva e georeferenziata a cura di
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Trapani
La provincia di Trapani è affacciata a nord sul Mar Tirreno, a sud sul Mar Mediterraneo, ad ovest... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Puglia e Basilicata - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, nott...
Le previsioni meteo per le regioni Puglia e Basilicata. Il tempo attesi per i prossimi giorni.... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hSnow (centro-nord) - ARW by GFS
Mappa Centro-Nord Italia del modello WRF-ARW (dati GFS) con altezza dello zero termico e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Grosseto
Il caso della città di Grosseto con l'Ensemble spaghetti del modello GFS. Geopotenziale a 500hPa e... Leggi tutto...
Immagine LA GRANDE BEFFA
Fino a qualche decennio fa certe dinamiche atmosferiche erano consequenziali. Quando l’Italia... Leggi tutto...
Immagine Emissioni gas serra a livelli record (secondo IPCC)
Nonostante gli sforzi, le emissioni di gas serra sono in aumento rispetto al passato, a un livello... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Rapporto OMS: le città più inquinate del Mondo

Rapporto OMS: le città più inquinate del Mondo
 

L'inquinamento atmosferico

La crisi economica ha avuto almeno il merito di abbattere i livelli di CO2, ma i recenti dati dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) mettono in risalto come il problema dell'inquinamento atmosferico sia globale ed interessi gran parte delle città metropolitane.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha "incoronato" l’indiana Ludhiana, seguita dalla cinese Lanzhou e dalla messicana Mexicali. Torino ottava.

La nostra Penisola è purtroppo presente con la città della Mole (dati Economist 2009), ma che poi successivamente ha migliorato nel 2012, con sforamenti oltre i 118 rispetto alla soglia d'allerta.

Secondo le direttive europee, questi livelli sono fissati in 50 microgrammi/metro cubo nelle 24 ore per le Pm10, mentre per le più pericolose Pm2,5 non c’è un limite massimo, ma l’obiettivo di raggiungere entro il 2015 un valore medio annuo fissato a 25 μg/mc.


Per quanto riguarda la CO2 complessiva, secondo i dati forniti da Ecoway, nel 2012 l'Italia a causa della crisi, ha toccato il minimo storico, con un decremento attorno al 28%.

La circolazione di auto in calo in questi anni, a causa del decremento delle vendite delle stesse, ha contribuito ad una diminuzione di Anidride Carbonica oltre 1,5 milioni di tonnellate.

Dati in calo, che poi ritorneranno sui valori pre-crisi, non appena l'Economia mondiale inizierà (se...) a correre.

Nel resto del Pianeta, si "piazzano" nella classifica nefasta, alcune città metropolitane di Cina, Messico ed India.A seguire Corea del Sud, Sudafrica, Brasile, Spagna e Francia. 


Fabio Porro

Stampa