Immagine WRF MSLP 3hPrec (centro-sud) - ARW by GFS
Classica mappa del modello WRF-ARW (dati GFS) con pressione al suolo e accumulo delle precipitazioni al Centro-Sud. In questo caso nelle 3 ore precedenti.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Trani (Barletta Andria Trani)
Webcam a Trani, in provincia di Barletta Andria Trani (BT), regione Puglia.
Immagine Webcam in Sicilia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Sicilia Palermo (PA)Capaci (PA)Marineo... Leggi tutto...
Immagine PILLOLE METEO PER PRINCIPIANTI: le figure bariche principali
Per venire incontro a chi non ha conoscenze in materia, propongo una breve scheda per far vedere... Leggi tutto...
Immagine Settembre 1994: violente trombe d'aria sull’Italia centro-settentrionale
Il mese di Settembre 1994 è stato caratterizzato dal verificarsi di numerose trombe d’aria... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Lo straordinario temporale del 30 Maggio 2013 sul basso milanese

Lo straordinario temporale del 30 Maggio 2013 sul basso milanese
 

Per un meteo appassionato come me è difficile ricevere un regalo migliore del multicella pomeridiano del 30 maggio 2013. Il suddetto mese è stato di gran lunga il più bello della mia vita (dal punto di vista temporalesco!) e il 30 ho potuto apprezzare un evento tanto emozionante quanto inaspettato.

La seconda quindicina di maggio è stata particolarmente fresca (a tratti fredda direi...) e straordinariamente ricca di instabilità: il 30 mattina c’era un cielo tipico primaverile, limpido ma con tanti cumuli humilis e mediocri.

Appena dopo pranzo mi sono messo a studiare e dalla mia finestra entrava un sole deciso: alle 15.34, però, un improvviso bagliore… e un fragoroso tuono! Guardo fuori dalla finestra: cielo nerissimo e minacciosissimo appena verso nord!

Ovviamente ho mollato tutto e armatomi di foto e videocamera ho passato il pomeriggio a scattare e filmare il bestione sopra la mia testa.

Dalle foto allegate si nota come sia stato un sistema tanto isolato quando rapidissimo a svilupparsi e altrettanto a dissolversi: gli accumuli hanno avuto il massimo proprio sopra la mia testa e lo spettacolo me lo sono goduto in maniera impeccabile. Insomma, una bella botta di… fortuna!


Dalla mia stazione ho registrato 20,8 mm con un’intensità massima di 141 mm/h, la raffica di downburst ha toccato i 54 km/h e quella di outflow 46. Ovviamente non è stato un temporale violento, ma me lo ricorderò per l’incredibile quantità di mammati che mi ha regalato: immagini sensazionali, guardare per credere (e ricordare che dal vivo ogni fenomeno meteorologico è sempre molto meglio di qualsiasi foto!)
 

Radar delle 16: nord ovest all’asciutto, mentre sulla mia testa il picco dell’intensità del multicella

Gli accumuli hanno un picco proprio sulla mia testa...

Radar delle 16: si nota come tutto il nord ovest sia all’asciutto (la giornata era limpidissima) mentre ESATTAMENTE sulla mia testa c’è il picco dell’intensità del multicella!

Gli accumuli hanno un picco proprio sulla mia testa (un po’ come una delta di Dirac): a pochissimi km da casa mia neanche una goccia e anche nel pavese poca roba (cartina del centrometeolombardo).

Cella isolatissima in rapidissimo sviluppo

Meravigliosi mammati a fine episodio

La cella isolatissima in rapidissimo sviluppo: notare come a nord il cielo era terso, si vedeva benissimo la catena alpina e solo sulla mia testa pioveva...

Meravigliosi mammati a fine episodio.

Shelf cloud lontanissima, sulla sinistra la torre di Rozzano e le case della periferia milanese, in fondo il monte Beigua


Shelf cloud lontanissima, sulla sinistra la torre di Rozzano e le case della periferia milanese, in fondo il monte Beigua (appennino ligure appena sopra Varazze): la straordinaria visuale dal mio balcone mi permette di vedere ciò!



Davide Santini

Stampa