Immagine Temperatura del mare - Anomalia
Questa mappa mostra l'anomalia della temperatura superficiale del mare, ovvero la differenza rispetto alla media del periodo (Unisys).Altri dati:
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hSnow (centro-sud) - ARW by ICON
Mappa Centro-Sud Italia del modello WRF-ARW con altezza dello zero termico e l'accumulo di neve (in... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Bologna (WRF)
Radiosondaggi per la città di Bologna. La previsione del modello WRF-NMM
Immagine LUGLIO 1967 E LUGLIO 2024 A CONFRONTO: QUANDO SI VUOLE A TUTTI I COSTI NEGARE L'...
Ogni volta in cui ci troviamo immersi in un’ondata di caldo e le temperature raggiungono valori... Leggi tutto...
Immagine DIDATTICA METEO: LA DIFFERENZA TRA IL VERBO “FONDERE” E IL VERBO “SCIOGLIE...
Oggi parliamo dell’uso di un verbo che di solito non viene quasi mai utilizzato perché al suo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L’EVOLUZIONE PREVISTA TRA VENERDÌ 7 E SABATO 8 FEBBRAIO

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 05 Febbraio 2025 11:00

L’EVOLUZIONE PREVISTA TRA VENERDÌ 7 E SABATO 8 FEBBRAIO

Mappe meteo attese per il 7 e 8 febbraio 2025In figura è rappresentata, in modo semplificato, l’evoluzione del tempo prevista tra venerdì 7 e sabato 8 febbraio, cioè nel corso delle quarantotto ore in cui la nostra penisola risentirà degli effetti del passaggio della goccia fredda retrograda che è prevista scivolare a nord dell’arco alpino nel suo spostamento verso la Francia. Durante questo movimento il sistema ciclonico si allungherà verso il Golfo del Leone e il Mar di Sardegna, andando così a stimolare anche la traslazione verso levante di una modesta circolazione depressionaria, attualmente parcheggiata tra l’entroterra algerino e quello tunisino.Da questa dinamica dipenderanno le future condizioni meteorologiche della nostra penisola, improntate a un peggioramento per l’azione congiunta dei due sistemi depressionari appena menzionati.

In particolare mi soffermo su due aspetti salienti, numerati in figura con 1 e 2, per indicare il diverso tipo di circolazione che sarà impegnata in questa fase instabile. Se il Nord, infatti, sarà interessato dall’ingresso dell’aria fredda che segue il sistema ciclonico retrogrado, le regioni meridionali e in misura minore quelle centrali risentiranno di un richiamo di correnti dai quadranti meridionali, indotti dal minimo nordafricano. In particolare, nella giornata di venerdì l’aria fredda presenterà in Pianura Padana isoterme a 850 hPa comprese tra -2 e -4 °C fino a raggiungere i -5 °C sul Nord-Ovest, dove si attarderà anche nella giornata di sabato per poi attenuarsi e permettere al campo termico di ritornare nelle medie del periodo tra domenica 9 e lunedì 10.

In questa fase, correnti prevalentemente di scirocco trasporteranno anche verso le nostre regioni nord-occidentali aria più temperata e umida che scorrerà al di sopra dell’aria fredda determinando precipitazioni che, sui rilievi, saranno nevose probabilmente fino a quote collinari o basso-collinari. L’area di contrasto tra il flusso sciroccale in risalita e l’aria fredda in ingresso dal Golfo del Leone si posizionerà grosso modo lungo il Tirreno, dove nella giornata di sabato è previsto formarsi un canale di precipitazioni esteso approssimativamente dalle due Isole Maggiori e l’area ionica calabrese verso Lazio, Toscana e regioni nord-occidentali. La modellistica numerica presenta, nei suoi calcoli, ancora delle incertezze sulla posizione di questo canale: esistono infatti scenari che vedrebbero cadere le precipitazioni più intense e abbondanti sul Mar Tirreno ed altri opterebbero per un maggiore interessamento anche delle aree costiere tirreniche, Sardegna compresa.



Concludo questo intervento con una considerazione. Il peggioramento del tempo in arrivo non ha nulla di straordinario e fa parte di un’evoluzione che per il Nord Italia rientra di diritto tra le condizioni meteorologiche che si possono verificare in inverno. Anzi, a voler essere pignoli, vorrei sottolineare come anche questa volta ci troveremo, con buona probabilità, a vedere una sinottica incapace di portare quelle nevicate che sull’angolo nord-occidentale fino a qualche decennio fa erano praticamente certe fino in pianura. Ancora una volta si corre quindi sul filo del rasoio e si fa affidamento a fasi con precipitazioni più intense, capaci di abbassare il limite della nevicata, per veder magari qualche fiocco spingersi fin quasi in pianura dove le sacche di aria fredda saranno più resistenti.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa