Immagine Il Calendario Giuliano e l'idiozia dell'anno bistesto anno funesto
"Non è vero... ma ci credo". Non è solo una commedia in tre atti del 1942, scritta dal grande Peppino De Filippo. E' il modo di pensare di chi non resiste... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine DIDATTICA METEO: PER CAPIRE LA METEOROLOGIA DI CASA NOSTRA BISOGNA CONOSCERE BEN...
La meteorologia è la scienza che studia le vicissitudini del tempo. Essa è essenzialmente una... Leggi tutto...
Immagine Il ruolo dell'orografia nelle precipitazioni nevose
Studiando i dati, si può dedurre che la posizione orografica esercita una influenza molto... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo nazionali 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo sull'Italia con il tempo stimato per i prossimi giorni. In queste mappe il... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Parma
La provincia di Parma è la quarta dell'Emilia-Romagna per popolazione. Confina a nord con la... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

ITALIA CONTESA TRA DUE TIPI DI «MALTEMPO»

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 26 Giugno 2024 00:00

ITALIA CONTESA TRA DUE TIPI DI «MALTEMPO»

Indice SPI periodo giugno 2023 - maggio 2024Anche nel corso di quest’ultima fase instabile, che si avvia a lasciare la nostra penisola entro le prossime ventiquattro ore, le regioni meridionali sono rimaste a guardare i nubifragi, i temporali e i fiumi in piena. Ancora una volta, la dinamica atmosferica ha lasciato che piovesse sul bagnato, mentre in quelle regioni dove la pioggia continua a essere invocata ha permesso che la siccità continuasse ad aggravare la crisi idrica.

Se è vero che le anomalie della circolazione atmosferica vanno valutate con gli stessi criteri nel momento in cui diventano oggetto di analisi – indipendentemente dal segno che le accompagnano – allora è scientificamente corretto parlarne in modo equo, senza usare due pesi e due misure. Come allora abbiamo parlato più volte del lungo periodo siccitoso che negli ultimi anni ha condizionato il tempo di una larga parte delle nostre regioni e soprattutto del Nord Italia, allo stesso modo dobbiamo evidenziare che da qualche mese a questa parte siamo passati, proprio sul nostro Settentrione, ad una situazione diametralmente opposta con il grave deficit pluviometrico che è diventato un pesante surplus pluviometrico.

Quel «maltempo anticiclonico», di cui abbiamo a volte parlato proprio per evidenziare una situazione meteorologica che impediva il passaggio delle perturbazioni, è diventato il «maltempo» nel significato classico a cui si rifà la maggior parte delle persone.



Quel «maltempo anticiclonico» non ha però abbandonato la nostra penisola: continua al Sud e sulle Isole Maggiori dove, come detto, sulla gran parte delle regioni non piove in modo serio e con cadenza regolare. La persistenza di una certa disposizione della dinamica atmosferica che concentra il passaggio di impulsi instabili al Nord e in parte anche al Centro, lasciando al Sud cadere ogni tanto solo qualche briciola da una tovaglia perturbata troppo corta per le nostre regioni meridionali, finisce inevitabilmente per accentuare il divario e far sì che il surplus al Nord diventi sempre più surplus e il deficit al Sud diventi sempre più deficit.

A tal proposito, c’è un indice molto utile per quantificare gli effetti della siccità sulla portata dei fiumi, sulla ricarica degli invasi e sulla disponibilità delle acque nelle falde, calcolato tenendo conto della climatologia pluviometrica delle aree prese in esame: si chiama SPI (Standardized Precipitation Index), calcolato a 12 mesi. Ebbene, se consideriamo il periodo che va da giugno 2023 a maggio 2024 la situazione è quella illustrata in figura e mostra in modo chiaro ed inequivocabile il divario di scenario che si è andato materializzando tra la maggior parte delle aree del Nord e la maggior parte delle aree del Sud. Umidità estrema da una parte e siccità estrema dall’altra: una situazione che purtroppo cade nel periodo dell’anno in cui, proprio laddove la siccità la fa già da padrona, si va anche statisticamente verso la stagione secca.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!


Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa