Immagine WRF 0C-24hSnow (ita - backup)
Mappa (backup) sull'Italia del modello WRF con l'altezza dello zero termico e l'accumulo nevoso nelle 24 ore precedenti l'orario indicato.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Oristano
La provincia di Oristano ha un territorio che passa dalle pianure del Campidano alle montagne del... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Veneto - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Veneto. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Ferrara (Ferrara)
Webcam a Ferrara (FE), regione Emilia Romagna. veduta del Listone e della Torre dell'Orologio
Immagine Webcam - Todi (Perugia)
Webcam a Todi, che inquadra la splendida città in provincia di Perugia (PG), regione Umbria.Sotto... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

NEL CORSO DELLA PROSSIMA SETTIMANA TEMPO PIÙ STABILE E CALDO

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 01 Giugno 2024 06:00

NEL CORSO DELLA PROSSIMA SETTIMANA TEMPO PIÙ STABILE E CALDO

Anomalie attese per il 2 giugno 2024La circolazione di aria fresca e instabile che tra ieri e oggi ha fatto ingresso sulle regioni settentrionali sta accompagnando gli ultimi passi di questa primavera meteorologica ormai arrivata alla fine del proprio cammino. Anche giugno inizierà quindi sotto l’influenza dell’irrequietezza atmosferica che continuerà a favorire lo sviluppo di rovesci e temporali soprattutto al Centro-Nord almeno fino all’inizio della prossima settimana perché fino a martedì insisteranno le condizioni di instabilità che hanno raggiunto con un primo impulso il Nord Italia nella giornata di ieri.

Ci sono però buone probabilità che a partire da mercoledì la situazione volga a un graduale miglioramento perché, a scala sinottica, inizieranno a cambiare gli equilibri tra le figure bariche. Il dominio dei campi anticiclonici alle alte latitudini, che ha caratterizzato la dinamica atmosferica dalla terza decade di aprile a oggi (fig. 1), lascerà il posto a una circolazione depressionaria in prossimità della penisola scandinava: interagendo con un flusso perturbato secondario in scorrimento dal medio Oceano Atlantico ai settori più occidentali europei, questa circolazione potrebbe così favorire un incremento delle altezze di geopotenziale in area mediterranea come risposta alla presenza di un campo di pressione più basso proprio a ovest del nostro continente (fig. 2).

Nella seconda parte della prossima settimana la nostra penisola potrebbe quindi risentire di una rimonta anticiclonica di matrice subtropicale continentale e, di pari passo, di un’avvezione di aria calda che comporterà un aumento delle temperature su tutta la penisola. Sarà questo l’avvio di una fase del tempo più stabile e duratura? Diciamo che l’estate farà un primo passo verso quel tipo di condizioni atmosferiche che più la caratterizzano ma, per il momento, non è possibile definire meglio lo scenario più probabile che potrebbe delinearsi dopo il 10 giugno.



Osservando infatti la gamma di soluzioni calcolate dalla modellistica numerica si apprezza ancora una certa vivacità del flusso occidentale, ragion per cui i campi anticiclonici alle nostre latitudini non dovrebbero assumere pianta stabile ma essere ancora piuttosto mobili.

Anomalie attese per il 7 giugno 2024


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa