Immagine Il Generale Andrea Baroni e la sua attività di Meteorologo
Con un già notevole bagaglio di anni d’esperienza, accumulato all’interno del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, Andrea Baroni si... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ancona
La provincia di Ancona è una provincia italiana delle Marche di 476.192 abitanti (dati ISTAT 2016)... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Prato
La provincia di Prato ha vari tipi di microclima in dipendenza dall'altitudine e dall'orografia. A... Leggi tutto...
Immagine UN FINE SETTIMANA ALL’INSEGNA DELL’INSTABILITÀ DIFFUSA, IN ATTENUAZIONE DA ...
Con l’ingresso sul Mediterraneo centrale dei due impulsi instabili, uno proveniente dal Nord... Leggi tutto...
Immagine CURIOSITÀ SULLA PREVISIONE DELLA TEMPERATURA MASSIMA DI LUNEDÌ 3 FEBBRAIO
Come abbiamo detto, tra lunedì 3 e martedì 4 febbraio la nostra penisola sarà interessata dalla... Leggi tutto...
Immagine GFS 250hPa Wind
GFS 250hPa Wind, il vento alle alte quote espresso in metri al secondo e relativa altezza... Leggi tutto...
Immagine WRF Li-K (centro-sud) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (GFS) con la mappa per il Centro-Sud del Lifted Index e del K index, entrambi... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

ANCORA UNA SETTIMANA SPICCATAMENTE PRIMAVERILE CON PIOGGE IN ARRIVO ANCHE SULLE ASSETATE REGIONI ADRIATICHE E MERIDIONALI

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 04 Maggio 2024 07:00

ANCORA UNA SETTIMANA SPICCATAMENTE PRIMAVERILE CON PIOGGE IN ARRIVO ANCHE SULLE ASSETATE REGIONI ADRIATICHE E MERIDIONALI

Tendenza per la prossima settimanaLa stagione che fa da cerniera tra l’inverno e l’estate continuerà a mostrare, anche nei prossimi giorni, il proprio volto irrequieto, anche se in modo non così eclatante. Ci sarà infatti spazio anche per delle pause soleggiate e asciutte – come per esempio nel corso di questo fine settimana che sta per iniziare – in cui le temperature aumenteranno per riportarsi su valori intorno alla media del periodo, ma torneranno poi a diminuire nel corso della prossima settimana seguendo gli schemi del più classico degli avvicendamenti tra masse d’aria diverse che accompagnano il passaggio di perturbazioni o di condizioni di instabilità.

La seconda settimana di maggio inizierà infatti con l’approssimarsi da ovest-nordovest di una circolazione ciclonica, definita soprattutto alle quote superiori, che tra lunedì 6 e martedì 7 maggio inizierà ad interessare le regioni settentrionali e parte di quelle centrali (immagine a sinistra). L’aumento della pressione atmosferica che interverrà in seguito a partire dalle coste occidentali europee e che poi si estenderà a nord delle Alpi contribuirà a fare evolvere il sistema lungo la nostra penisola tanto che nelle successive 36-48 ore la struttura ciclonica – ormai evoluta in una goccia fredda – si sarà spostata al Centro-Sud e Sardegna portando probabilmente il centro motore tra la Sicilia e la Calabria (immagine a destra).

Questa evoluzione determinerà, di conseguenza, il passaggio di condizioni di instabilità che si presenteranno nelle vesti di una nuova perturbazione atlantica.L'elemento saliente di questo nuovo impulso è che riuscirà a estendere il proprio raggio d’azione anche a quelle regioni che negli ultimi mesi hanno praticamente visto le precipitazioni con il contagocce. La probabile posizione del minimo depressionario, previsto in evoluzione tra mercoledì 8 e giovedì 9 verso il Mare Ionio, sarà una garanzia per incentivare proprio al Sud e sul versante adriatico centrale lo sviluppo di fenomeni che potrebbero risultare anche piuttosto diffusi e importanti, ma di cui però al momento non è possibile fornire una previsione più dettagliata per le ovvie ragioni legate alla distanza temporale dall'evento: ad oggi è però sufficiente sapere che l’attendibilità dello scenario elaborato dalla modellistica numerica è molto buona e che quindi la probabilità di assistere a un passaggio piovoso degno di nota anche su queste aree è, nel complesso, medio-alta.



Maggiori dettagli nei prossimi aggiornamenti.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa